La rigenerazione urbana e l’edilizia residenziale pubblica: Il caso delle alture di Genova Pra'
View/ Open
Author
De Nigris, Claudia <1996>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
La rigenerazione urbana rappresenta oggi una delle più grandi sfide per le città territorio.
In questo contesto, i quartieri di edilizia residenziale pubblica situati sulle alture di Pra’, Ca’ Nova e San Pietro offrono un’opportunità ideale per sperimentare nuovi approcci di rigenerazione, grazie alle loro peculiarità morfologiche e i paesaggi che li circondano con l’obiettivo di attuare una rigenerazione che integra aspetti ambientali, sociali ed economici.
Questa tesi si inserisce nel dibattito già avviato da altri studi, proponendo un punto di vista innovativo, ossia una proposta strategica metodologica che permetta di considerare contemporaneamente più aspetti della città e volta a identificare quali sono le priorità di intervento all’interno dei due quartieri, guidando le scelte progettuali da attuare. La prima parte del lavoro è dedicata ad un inquadramento teorico della rigenerazione urbana e più nello specifico riguarda il quadro normativo. La proposta strategica metodologica consiste nella creazione di una scheda valutativa, divisa per settori (energia, verde, mobilità ecc.) e indicatori riferiti ad ogni settore.
Si propone dunque un modello di sviluppo che integra percorsi di trekking e mountain bike con attività ricreative e sportive, per valorizzare al massimo il potenziale di questi quartieri e incrementare l’attrattività verso nuovi visitatori.
Infine, il progetto prevede un completamento dell’offerta per i residenti e i visitatori implementando i parcheggi interscambio, servizi di bike e car sharing e altri servizi mancanti collegati al tema dei percorsi. Attraverso questa proposta, la tesi vuole contribuire al dibattito sulla rigenerazione urbana, dimostrando un possibile approccio integrato e partecipativo per la trasformazione di due quartieri delle alture di Genova come futuri esempi di sviluppo sostenibile e inclusivo. Urban regeneration is one of the greatest challenges for cities today.
In this context, the public housing districts located on the hills of Pra’, Ca’ Nova and San Pietro offer an ideal opportunity to experiment with new regeneration approaches, thanks to their morphological peculiarities and the landscapes that surround them with the aim of implementing a regeneration that integrates environmental, social and economic aspects.
This thesis fits into the debate already started by other studies, proposing an innovative point of view, that is, a strategic methodological proposal that allows to consider simultaneously multiple aspects of the city and aimed at identifying the priorities of intervention within the two neighborhoods, guiding the design choices to be implemented. The first part of the work is dedicated to a theoretical framework of urban regeneration and more specifically concerns the regulatory framework. The strategic methodological proposal consists in the creation of an evaluation sheet, divided by sectors (energy, green, mobility, etc.) and indicators referring to each sector.
A development model is therefore proposed that integrates trekking and mountain bike trails with recreational and sports activities, to maximize the potential of these neighborhoods and increase their attractiveness to new visitors.
Finally, the project provides for the completion of the offer for residents and visitors by implementing interchange parking, bike and car sharing services and other missing services related to the theme of routes. Through this proposal, the thesis aims to contribute to the debate on urban regeneration, demonstrating a possible integrated and participatory approach for the transformation of two neighborhoods in the hills of Genoa as future examples of sustainable and inclusive development.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]