Analisi stratigrafiche e composizionali degli intonaci della Basilica di Nostra Signora della Rosa (Santa Margherita Ligure) ai fini del restauro della facciata principale
Author
Piva, Mariaserena <1995>
Date
2025-03-21Data available
2026-03-27Abstract
Questo lavoro di tesi è stato realizzato al fine di effettuare un’indagine di tipo stratigrafico e composizionale degli intonaci del prospetto principale della Basilica di Nostra Signora della Rosa (Santa Margherita Ligure), che a partire dalla sua consacrazione (1770) ha subito multipli interventi di restauro. L’elaborato di tesi comprende l’inquadramento storico-artistico della Basilica di Nostra Signora della Rosa e dei restauri effettuati, oltre un inquadramento sui diversi tipi di malte, intonaci e coloriture dei prospetti murali. Il lavoro sperimentale è stato sviluppato con un approccio multi-scala e multi-analitico che ha compreso tre fasi distinte: indagini preliminari di cantiere e relativo campionamento; analisi di laboratorio; ricostruzione grafica della stratigrafia degli intonaci. La fase analitica di laboratorio si è avvalsa di una serie di tecniche comprendenti: a) indagini sul campione macroscopico e mediante microscopia stereoscopica; b) analisi in microscopia ottica in luce polarizzata trasmessa (MOLP); c) analisi in microscopia elettronica a scansione e microanalisi in dispersione di energia (SEM-EDS); d) analisi in spettroscopia μ-Raman. Per la restituzione dei risultati analitici complessivi è stata realizzata una scheda tecnica riassuntiva per ogni campione, progettata affinché possa essere leggibile nella sua interezza anche in modo scollegato dal testo per una più immediata fruibilità nel progetto di restauro in atto. I risultati riportati sono stati interpretati e associati alle informazioni storiche e di cantiere per ricostruire la stratigrafia complessiva del prospetto in relazione ai diversi interventi di restauro conosciuti o supposti, realizzando una ricostruzione basata anche su analisi di immagine di sequenze fotografiche macroscopiche e microscopiche. I dati ottenuti hanno anche permesso di identificare le principali posizioni stratigrafiche di degrado. This thesis aims to conduct a stratigraphic and compositional analysis of the plaster layers on the main façade of the Basilica of Nostra Signora della Rosa (Santa Margherita Ligure), which has undergone multiple restoration interventions since its consecration in 1770. The study includes a historical and artistic overview of the Basilica and its restorations, as well as an examination of the various types of mortars, plasters, and façade finishes. The experimental research was carried out using a multi-scale and multi-analytical approach, structured in three distinct phases: preliminary on-site investigations and sampling, laboratory analyses, and graphical reconstruction of the plaster stratigraphy. The laboratory phase employed a range of analytical techniques, including: (a) macroscopic sample analysis and stereomicroscopy; (b) optical microscopy in transmitted polarized light (MOLP); (c) scanning electron microscopy with energy dispersive spectroscopy (SEM-EDS); (d) μ-Raman spectroscopy. To facilitate the interpretation and use of the analytical results, a summary technical sheet was created for each sample, designed to be comprehensible independently of the main text for ease of consultation within the ongoing restoration project. The collected data were interpreted in conjunction with historical and on-site information to reconstruct the overall stratigraphy of the façade in relation to documented or hypothesized restoration phases. This reconstruction was further supported by image analysis of both macroscopic and microscopic photographic sequences. The findings also enabled the identification of the primary stratigraphic areas of degradation.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]