Revisione della collezione di scorpioni italiani del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
View/ Open
Author
Gentile, Emmanuel <1997>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
Questa tesi si propone di chiarire l’evoluzione della tassonomia degli scorpioni italiani attraverso un’approfondita analisi dei caratteri morfologici, nonché di sviluppare una chiave dicotomica per il riconoscimento delle specie e realizzare una mappa di distribuzione basata sui campioni analizzati. Con il supporto del Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, è stata condotta un’analisi dettagliata di oltre 600 esemplari conservati in collezione, alcuni dei quali risalenti al XIX secolo. Questi campioni sono stati esaminati in laboratorio per raccogliere dati relativi ai tricobotri presenti in diverse parti del corpo, al numero di denti del pettine, al sesso e alla località di raccolta. Tale approccio ha permesso, di ri-catalogare la collezione alla luce delle più recenti scoperte tassonomiche e di eseguire analisi statistiche finalizzate a convalidare la correttezza della chiave di identificazione confrontando i risultati ottenuti con la letteratura esistente.
le analisi statistiche hanno permesso di creare grafici e cluster che raggruppano gli scorpioni in base a similarità morfologiche, evidenziando affinità coerenti con le più recenti revisioni tassonomiche. Inoltre, è emerso che il numero di denti del pettine costituisce un carattere dimorfico, utile per diagnosticare il sesso degli esemplari. Tuttavia, il lavoro ha anche evidenziato alcune criticità, quali la lentezza del metodo di analisi manuale, e ritrovamento di variazioni morfologiche. Tali problematiche suggeriscono che, in futuro, l’integrazione dei metodi tradizionali basati sulla morfologia con l’analisi del DNA potrebbe migliorare ulteriormente la precisione della classificazione e ampliare la conoscenza sulle specie di scorpioni presenti nel nostro territorio.
In conclusione, il lavoro dimostra l’efficacia della chiave dicotomica sviluppata e della mappatura provinciale, offrendo spunti importanti per futuri studi tassonomici e conservazionistici su questo importante gruppo di Aracnidi. This thesis aims to clarify the evolution of the taxonomy of Italian scorpions through an in-depth analysis of morphological characters, as well as to develop a dichotomous key for species identification and create a distribution map based on the analyzed specimens. With the support of the G. Doria Natural History Museum in Genoa, a detailed analysis was conducted on over 600 specimens preserved in the collection, some dating back to the 19th century. These samples were examined in the laboratory to collect data on the trichobothria present in different body parts, the number of pectinal teeth, sex, and collection locality. This approach allowed for the re-cataloging of the collection in light of the most recent taxonomic discoveries and the execution of statistical analyses aimed at validating the accuracy of the identification key by comparing the obtained results with existing literature. The statistical analyses enabled the creation of graphs and clusters grouping scorpions based on morphological similarities, highlighting affinities consistent with the latest taxonomic revisions. Moreover, it was found that the number of pectinal teeth represents a dimorphic character, useful for diagnosing the sex of specimens. However, this study also revealed some challenges, such as the time-consuming nature of manual analysis and the discovery of morphological variations. These issues suggest that, in the future, integrating traditional morphology-based methods with DNA analysis could further improve classification accuracy and expand knowledge of scorpion species in our territory. In conclusion, this study demonstrates the effectiveness of the developed dichotomous key and the provincial mapping, providing important insights for future taxonomic and conservation studies on this significant group of arachnids.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]