Il Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio: progetto, recupero, riuso
Author
Fuser, Agnese <1989>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
Il lavoro svolto è partito dalla considerazione che il castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio rappresenta un bene, un valore per il territorio, le cui potenzialità non sono state ancora completamente sfruttate, visto che da una parte, gli spazi del sottotetto risultano attualmente inutilizzati mentre dall’altra, non presenta le condizioni di accessibilità previste dalla vigente normativa italiana.
Sulla base di alcune riflessioni analitiche sulle condizioni dell’ultimo piano della fortezza, nonché
delle barriere architettoniche presenti nella costruzione è stata elaborata una proposta progettuale
articolata.
Essa prevede il restauro delle superfici del sottotetto dove è prevista la realizzazione di una struttura ricettiva, con quattro appartamenti, che possa accogliere fino a 12 ospiti e la collocazione di alcune infrastrutture, quali una galleria, un ascensore e una pedana elevatrice che rendano agibile il castello.
Gli interventi proposti sono stati elaborati, con un profondo rispetto per il manufatto e per quello che rappresenta dal punto di vista culturale e storico, in punta di piedi o, meglio, “in punta di matita”, con la coscienza che qualsiasi intervento su un bene storico se da un lato ne altera in qualche modo la natura, dall’altro lo rende comunque “vivo”, proprio perché usufruibile e godibile dal maggior numero di persone.
Per l’attuazione degli interventi che possano arricchire e sviluppare le potenzialità del castello Doria Malaspina sarà necessario, poi, lo sviluppo di processi partecipativi che coinvolgano, in una logica di rete, gli enti, le associazioni del territorio, gli stakeholders e che comprendano l’attivazione di tavoli di lavoro e la partecipazione a bandi di finanziamento locali, regionali, nazionali e comunitari This work originates from the consideration that the Doria Malaspina Castle in Calice al
Cornoviglio represents a valuable resource for the territory, whose potential has not yet
been fully exploited. On one hand, the attic spaces are currently unused, while on the
other hand, the castle does not meet the accessibility requirements established by the
current Italian regulations.
Based on analytical reflections on the conditions of the fortress's top floor, as well as on
the architectural barriers in the building, a design project has been developed.
The project includes the restoration of the attic surfaces, where a hospitality structure with
four apartments capable of accommodating up to 12 guests is planned. Additionally, the
proposal involves the installation of some infrastructures, such as a gallery, an elevator,
and a lifting platform, to make the castle accessible.
The proposed interventions have been designed with deep respect for the building and its
cultural and historical significance, planned “on tiptoe" with the awareness that any
intervention on a historic site inevitably alters its nature in some way. However, at the
same time, it keeps the site "alive" by making it accessible and enjoyable to a large
numbers of visitors.
For the implementation of these interventions, which aim to enhance and develop the
potential of the Doria Malaspina Castle, it will be essential to foster participatory
processes. These should involve institutions, local associations, and stakeholders through
a network-based approach, including the establishment of working groups and
participation in local, regional, national, and European funding opportunities.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]