Sviluppo di un modello di analisi per la catena del valore all’interno di un’azienda EPC: caso di studio e prototipo
View/ Open
Author
Pedemonte, Riccardo <2000>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
Le metodologie tradizionali per l’analisi dei processi aziendali, come la Balanced
Scorecard e i KPI convenzionali, rappresentano le soluzioni maggiormente impiegate
all’interno delle aziende manufatturiere tradizionali e fanno riferimento ad un modello
aziendale statico e finalizzato alla massimizzazione dell’efficienza produttiva.
Tuttavia, questi strumenti tradizionali si rivelano inadeguati nel caso in cui si prendano
in considerazione aziende caratterizzate da un ambiente aziendale dinamico, nel quale
nuovi progetti nascono e si evolvono continuamente.
Questa tesi introduce una metodologia innovativa, progettata per catturare il flusso
costante di cambiamenti, revisioni e aggiustamenti tipico delle imprese operanti in
ambienti dinamici e ottenuta integrando il concetto di catena del valore di Porter e la
metodologia della System Dynamics.
Il presente lavoro illustra il nuovo sistema di KPI realizzato basandosi sulla nuova
metodologia definita ed esplora la sua applicazione ad un caso di studio reale, ossia alla
catena del valore di Ansaldo Energia.
All’interno del caso di studio viene, infine, mostrato il prototipo realizzato per la
validazione del modello di simulazione, focalizzandosi, in particolare, sulla creazione di
una base dati che costituisca una rappresentazione verosimile dei dati contenuti nei
sistemi reali di Ansaldo Energia. Traditional methodologies for business process analysis, such as the Balanced Scorecard
and conventional KPIs, are predominantly utilized in traditional manufacturing
companies, referencing a static business model aimed at maximizing production
efficiency.
However, these traditional tools prove inadequate for companies operating in dynamic
business environments, where new projects continuously emerge and evolve.
This thesis introduces an innovative methodology designed to capture the constant flow
of changes, revisions, and adjustments typical of companies in dynamic environments,
integrating Porter's value chain concept with System Dynamics methodology.
This work illustrates the new KPI system developed based on this methodology and
explores its application to a real case study: the value chain of Ansaldo Energia.
The case study also showcases a prototype developed to validate the simulation model,
focusing particularly on creating a database that realistically simulates the data from
Ansaldo Energia's actual systems.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]