Analisi dei correlati neurofisiologici della fatica nella sclerosi multipla mediante stimolazione magnetica transcranica e test da sforzo cardiopolmonare: dati preliminari su un protocollo di allenamento HIIT
View/ Open
Author
Argirò, Sem <1999>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
La fatica è un sintomo debilitante che colpisce tutti i fenotipi della sclerosi multipla (SM), compromettendo la qualità della vita dei pazienti. La sua natura multifattoriale comprende componenti fisiopatologiche e adattamenti neurologici, rendendone complessa la gestione. In particolare, è possibile distinguere tra fatica di stato, intesa come percezione momentanea di stanchezza, e fatigabilità di tratto, che riflette una limitazione persistente nella capacità di sostenere uno sforzo. Questa tesi si propone di analizzare i correlati neurofisiologici della fatica e della fatigabilità nella SM, utilizzando la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e il test da sforzo cardiopolmonare (CPET).
Lo studio ha coinvolto 14 pazienti con SM (PcSM) e 16 controlli sani, valutando la resistenza alla deambulazione con il 6-Minute Walking Test (6MWT) e misurando la fatica con strumenti di autovalutazione, tra cui la Visual Analog Scale (VAS) e la Pittsburgh Fatigability Scale (PFS). I risultati hanno mostrato che i PcSM presentano livelli più elevati di fatica rispetto ai controlli e che una minore performance nel 6MWT è correlata a una maggiore fatigabilità fisica e cognitiva.
Inoltre, lo studio ha valutato gli effetti preliminari di un protocollo di allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) su tre PcSM, evidenziando una riduzione della fatica percepita, un miglioramento della capacità aerobica e della resistenza alla deambulazione, oltre a una diminuzione dei livelli di depressione. Dal punto di vista neurofisiologico, si è osservata una riduzione dell’eccitabilità corticale e un miglioramento dell’accuratezza interocettiva, suggerendo il coinvolgimento di specifici circuiti neuronali nella regolazione della fatica.
Questi risultati sottolineano l’importanza dell’esercizio fisico e della riabilitazione nel migliorare la gestione della fatica nella SM. Ulteriori studi su campioni più ampi saranno necessari per confermare Fatigue is a debilitating symptom affecting all phenotypes of multiple sclerosis (MS), significantly impacting patients’ quality of life. Its multifactorial nature includes pathophysiological mechanisms and neurological adaptations, making its management challenging. In particular, fatigue can be distinguished into state fatigue, referring to a momentary perception of tiredness, and trait fatigability, which reflects a persistent limitation in sustaining effort. This thesis aims to analyze the neurophysiological correlates of fatigue and fatigability in MS using Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) and Cardiopulmonary Exercise Testing (CPET).
The study involved 14 MS patients (PwMS) and 16 healthy controls, assessing walking endurance with the 6-Minute Walking Test (6MWT) and measuring fatigue using self-report tools, including the Visual Analog Scale (VAS) and the Pittsburgh Fatigability Scale (PFS). The results showed that PwMS experience significantly higher levels of fatigue than controls and that lower performance in the 6MWT correlates with higher physical and cognitive fatigability.
Additionally, the study examined the preliminary effects of a High-Intensity Interval Training (HIIT) protocol on three PwMS, revealing a reduction in perceived fatigue, an improvement in aerobic capacity and walking endurance, and a decrease in depression levels. From a neurophysiological perspective, cortical excitability decreased after HIIT, while interoceptive accuracy improved, suggesting the involvement of specific neural circuits in fatigue regulation.
These findings highlight the crucial role of physical exercise and rehabilitation in improving fatigue management in MS. Further studies on larger samples are needed to validate these results and better understand the neurophysiological mechanisms involved, with a particular focus on cortical inhibitory circuits.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]