Engagement e efficacia didattica: l'impiego di H5P nella progettazione dell'E-learning universitario
Mostra/ Apri
Autore
Isotton, Martina <1997>
Data
2025-03-25Disponibile dal
2025-03-27Abstract
La progettazione didattica rappresenta un elemento strategico nell’ambito della formazione universitaria, in quanto incide in modo diretto sulla qualità dell’apprendimento e sulla possibilità, per gli studenti, di acquisire conoscenze e competenze in modo efficace e duraturo. La presente tesi si propone di analizzare e applicare i principi della progettazione didattica nella realizzazione di un corso universitario in modalità blended, concepito con l’obiettivo di garantire elevati livelli di coinvolgimento e partecipazione attiva da parte degli studenti. In tale contesto, particolare rilievo è stato attribuito all’utilizzo del plugin H5P per la creazione di contenuti multimediali interattivi, quali video arricchiti da quiz, link e feedback, al fine di potenziare l’engagement e sostenere i processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento.
Lo studio si basa su un approccio metodologico di tipo misto e si è concentrato sulla prima parte del corso Risk Communication and Perception, attualmente in fase di svolgimento. La raccolta dei dati è avvenuta mediante la somministrazione di questionari agli studenti e la realizzazione di interviste semi-strutturate, con l’obiettivo di rilevare le percezioni in merito all’efficacia della progettazione didattica adottata e all’impatto dell’interattività sui livelli di attenzione, motivazione e comprensione.
I risultati preliminari evidenziano come l’integrazione di H5P abbia rappresentato un valore aggiunto nella progettazione didattica, favorendo l’interazione con i contenuti e stimolando una partecipazione attiva e consapevole. Le evidenze emerse confermano che una progettazione didattica attenta, supportata da tecnologie educative mirate, risulta determinante per la promozione di ambienti di apprendimento coinvolgenti, efficaci e orientati allo sviluppo di competenze complesse. Instructional design plays a strategic role in higher education, as it directly influences the quality of learning and the ability of students to acquire knowledge and skills in an effective and lasting way. This thesis aims to analyse and apply instructional design principles in the development of a blended university course, conceived to ensure high levels of student engagement and active participation. In this context, special attention was given to the use of the H5P plugin for the creation of interactive multimedia content, such as videos enriched with quizzes, links, and feedback, with the aim of enhancing engagement and supporting the cognitive processes involved in learning.
The study adopts a mixed-methods approach and focuses on the first part of the course Risk Communication and Perception, which is currently ongoing. Data collection was conducted through student survey and semi-structured interviews, with the aim of assessing perceptions regarding the effectiveness of the adopted instructional design and the impact of interactivity on attention, motivation, and comprehension.
Preliminary results indicate that the integration of H5P has added significant value to the instructional design process, promoting meaningful interaction with content and stimulating active, conscious participation. The findings confirm that thoughtful instructional design, supported by targeted educational technologies, is essential for the creation of engaging and effective learning environments, oriented towards the development of complex and transferable skills.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5638]