MODERNO MEDITERRANEO Rigenerazione di ambiti residuali in contesti di valore ecologico, il caso Hotel Sert in Cala d’en Serra, Ibiza

Mostra/ Apri
Autore
Boretti, Matteo <1998>
Data
2025-03-19Disponibile dal
2025-03-27Abstract
La presente ricerca affronta il tema della rigenerazione architettonica come alternativa alla demolizione, prendendo come caso studio il progetto incompiuto di Josep Lluís Sert a Cala d’en Serra, Ibiza. La tesi si sviluppa a partire da una rilettura critica dei principi del Movimento Moderno, analizzando l’evoluzione del pensiero architettonico dal CIAM al Team X, fino alle pratiche contemporanee di riuso e trasformazione dello spazio.
Attraverso il confronto con le strategie progettuali di Lacaton & Vassal, il lavoro propone un intervento che supera il concetto di tabula rasa, reinterpretando l’esistente con soluzioni spaziali capaci di garantire sostenibilità, flessibilità e continuità critica con il passato. Il progetto prevede la conversione dell’Hotel Sert in una scuola di vela con spazi di sosta, mantenendo la struttura originaria ma dotandola di nuovi dispositivi architettonici, come il giardino d’inverno e un esoscheletro tecnologico, per migliorarne l’abitabilità e l’accessibilità. La tesi dimostra che la rigenerazione dell’edilizia moderna non solo preserva il valore storico-architettonico, ma può trasformarsi in un modello progettuale replicabile, capace di coniugare innovazione e rispetto dell’esistente. Attraverso un approccio che valorizza la memoria senza congelarla, il lavoro si pone come un contributo al dibattito sulla sostenibilità e sulla necessità di ripensare le pratiche di recupero nel XXI secolo. Through the comparison with the design strategies of Lacaton & Vassal, this work proposes an intervention that surpasses the concept of tabula rasa, reinterpreting the existing structure with spatial solutions capable of ensuring sustainability, flexibility, and critical continuity with the past. The project envisions the conversion of the Hotel Sert into a sailing school with accommodation spaces, preserving the original structure while integrating new architectural devices, such as the winter garden and a technological exoskeleton, to enhance its habitability and accessibility.
This thesis demonstrates that the regeneration of modern architecture not only preserves historical and architectural value but can also evolve into a replicable design model, capable of combining innovation and respect for the existing. By adopting an approach that enhances memory without freezing it, this research contributes to the ongoing debate on sustainability and the urgent need to rethink contemporary architectural reuse practices in the 21st century.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5638]