Il Municipio un patrimonio da monitorare: “le sedi comunali della provincia di Genova”
View/ Open
Author
Cellura, Gaetano <1993>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
I Municipi rappresentano, fin dalla loro nascita, il cuore amministrativo e politico delle città, dove si concentrano e vengono gestiti i servizi essenziali per i cittadini e per il territorio. Sono però prima di tutto degli edifici, beni di per sé, intrisi di oggettività materiali, simboliche ed estetiche, che costituiscono un patrimonio da studiare e monitorare. Da qui nasce l'idea di approfondire a tutto tondo la loro storia, in una ricerca che, partendo dal generale, arrivi al particolare.
Dopo un'introduzione sullo storico dualismo politica - architettura, che evidenzia come quest'ultima sia da sempre legata alle dinamiche socio-politiche, riflettendo e influenzando i valori e le ideologie delle specifiche epoche storiche e dei rispettivi regnanti, vengono ripercorsi i principali passaggi storici che hanno portato all'attuale assetto dei Municipi, dal primordiale concetto di "Municipium" dell'antica Roma fino al giorno d'oggi, passando per l'epoca medievale dei Comuni.
Lo studio prosegue quindi con un approfondimento sulle 67 sedi comunali della Provincia di Genova e in particolare con l'elaborazione di una loro schedatura, nucleo principale della presente ricerca, con il fine di poter individuare rapidamente i diversi Municipi da un punto di vista geografico-territoriale, ma anche di evidenziarne gli elementi urbanistici ed architettonici di maggior interesse; lo scopo non è soltanto quello di creare un catalogo contenente tutti i dettagli dei diversi edifici, ma soprattutto quello di sottolineare quali siano gli elementi originali, quali quelli comuni e quali le differenze, in modo da mettere in luce il patrimonio che essi rappresentano. Dopo un rapido inquadramento storico-geografico della Provincia di Genova e dei suoi Comuni e un focus sul metodo di lavoro e su come siano stati reperiti i diversi dati, viene spiegato nel dettaglio quali elementi siano stati considerati nella ricerca e perché; viene quindi presentata una sintesi dei dati raccolti. Municipalities have been the administrative and political heart of cities since their inception, where essential services for citizens and territory are concentrated and managed. However, they are first of all buildings, assets in themselves, imbued with material, symbolic and aesthetic objectivity, which constitute a heritage to be studied and monitored. From here the idea was born to deepen their story, in a search that, starting from the general, reaches the particular.
After an introduction on historical political dualism - architecture, which highlights how the latter has always been linked to socio-political dynamics, reflecting and influencing the values and ideologies of the specific historical epochs and their respective rulers, the main historical passages that have led to the current structure of the Municipalities are revisited, from the primordial concept of "Municipium" of ancient Rome until today, passing through the medieval era of the Municipalities.
The study then continues with an in-depth analysis of the 67 municipal offices of the Province of Genoa and, in particular, with the elaboration of a list of them, the main focus of this research, in order to quickly identify the different municipalities from a geographical and territorial point of view, but also to highlight the urban and architectural elements of greater interest; The aim is not only to create a catalogue containing all the details of the different buildings, but above all to highlight which elements are original, which are common and which differ-enc es, so as to highlight the heritage they represent. After a quick historical and geographical overview of the Province of Genoa and its municipalities, focusing on the working method and how the different data were found, it is explained in detail which elements have been considered in the research and why; A summary of the data collected is then presented, item by item.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]