Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGalli, Giovanni <1957>
dc.contributor.advisorFranco, Giovanna <1963>
dc.contributor.authorCacciolato, Ines Vittoria <1998>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:35:02Z
dc.date.available2025-03-27T15:35:02Z
dc.date.issued2025-03-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11652
dc.description.abstractQuesta tesi esplora il progetto di un’abitazione immersa nella natura belga, nata dal desiderio del committente di creare un rifugio lontano dal caos urbano, capace di coniugare intimità familiare e condivisione. L'obiettivo è sviluppare un'architettura sostenibile che dialoghi armoniosamente con il paesaggio, valorizzandone le qualità senza comprometterne l’autenticità. Il progetto si fonda su principi di efficienza energetica, utilizzo di materiali ecocompatibili e un’estetica rispettosa del contesto naturale. La sfida è realizzare uno spazio abitativo che vada oltre la semplice funzione di riparo, diventando un’esperienza sensoriale e un modello di equilibrio tra uomo e ambiente. Attraverso un approccio progettuale che bilancia esigenze private e collettive, la ricerca mette in luce il ruolo dell'architettura come risposta a uno stile di vita più consapevole. La casa non è solo un edificio, ma un simbolo di connessione profonda con la natura, dove modernità e sostenibilità si intrecciano in un dialogo continuo.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the design of a residence immersed in the Belgian countryside, born from the client’s desire to create a retreat away from urban chaos, capable of combining family intimacy with shared experiences. The goal is to develop a sustainable architecture that harmonizes with the landscape, enhancing its qualities without compromising its authenticity. The project is based on principles of energy efficiency, the use of eco-friendly materials, and an aesthetic that respects and integrates with the natural surroundings. The challenge is to create a living space that goes beyond mere shelter, becoming a sensory experience and a model of balance between humans and nature. Through a design approach that balances private and collective needs, this research highlights the role of architecture as a response to a more conscious lifestyle. The house is not just a building but a symbol of deep connection with nature, where modernity and sustainability intertwine in a continuous dialogue.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleTra condivisione ed intimità: Un rifugio sostenibile nella natura del Belgioit_IT
dc.title.alternativeBetween sharing and intimacy: A sustainable retreat in the nature of Belgiumen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9915 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item