Involucri ecologici innovativi: applicazione dell'approccio ECOLOPES a un caso studio di Genova
Author
Sini, Elisa <1996>
Date
2025-03-19Data available
2025-03-27Abstract
La sostenibilità ambientale, l’integrazione, il rispetto della biodiversità e l’interazione tra uomo e natura sono diventati uno dei temi principali da affrontare al giorno d’oggi; anche l’architettura ha il dovere di dare risposte concrete, creando edifici e interventi urbanistici che rispettino i nostri ecosistemi senza creare una separazione netta tra natura e città, integrando e amalgamando questi due elementi, fino a ora nettamente contrapposti.
La presente tesi di laurea ha l’obiettivo di ipotizzare una riqualificazione di un’area urbana, ad alta densità nel centro cittadino di Genova in zona Foce, perseguendo lo scopo di integrare nel tessuto urbano dei servizi ecosistemici puntuali, replicabili anche in altri siti di riqualificazione, che hanno lo scopo sia di creare una rete interna alla città stessa e sia di permettere uno sviluppo urbano della biodiversità, portando benefici all’uomo e alla natura.
Partendo dall’individuazione del lotto di progetto verranno sviluppate diversi design in armonia con l’approccio multidisciplinare e progettuale di ECOLOPES (ECOlogical building enveLOPES), successivamente analizzati gli input, grazie al supporto e alla collaborazione di partner di progetto. Il risultato di queste simulazioni e analisi computazionali permetterà di mettere a confronto le diverse ipotesi progettuali e individuare tra di esse la soluzione più vantaggiosa e più attinente ai KPIs (Key Performance Indicators) stabiliti.
Tale scelta verrà poi sviluppata e approfondita in maniera più dettagliata sulla base degli output, andando a generare un design finale che soddisfi gli obiettivi prefissati. Environmental sustainability, integration, respect for biodiversity, and nowadays the interaction between humans and nature have become some of the main issues to address. Architecture also has the duty to provide pragmatic solutions by creating buildings and urban interventions that respect our ecosystems, without creating a sharp separation between nature and the city, integrating and blending these two elements that have so far been in opposition.
This thesis aims to propose a redevelopment of a high-density urban area in the city center of Genoa, in the Foce district, with the goal of integrating specific, replicable ecosystem services into the urban fabric, which can also be applied to other redevelopment sites. The aim is to create an internal network within the city and enable urban biodiversity development, benefiting both humans and nature.
Starting with the identification of the project site, several designs will be developed in harmony with the multidisciplinary and design approach of ECOLOPES (ECOlogical building enveLOPES). Inputs will then be analyzed with the support and collaboration of project partners. The results of these simulations and computational analyses will allow the comparison of different design proposals, identifying the most advantageous and relevant solution according to the established KPIs (Key Performance Indicators).
This choice will then be developed and explored in more detail based on the outputs, leading to a final design that meets the set objectives.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]