Gestire l’imprevisto . Ufficio stampa e crisi: il caso Igor Gorgonzola Novara
Autore
Valle, Letizia <2000>
Data
2025-03-24Disponibile dal
2025-03-27Abstract
La tesi si articola in due parti. La prima fornisce una panoramica teorica e pratica dell’ufficio stampa – definendone compiti, ruoli e strumenti e approfondendo il suo adattamento alla comunicazione digitale – e della crisi – descrivendone la natura, le tipologie e le strategie di risoluzione. Nonostante il cuore rimanga l’ufficio stampa, ho incluso un leggero allargamento di campo alla comunicazione nel suo complesso, poiché la gestione di una crisi non può prescindere da una visione integrata e coordinata dell’intero ecosistema comunicativo. La seconda parte della tesi sposta l’attenzione alla realtà sportiva con particolare riferimento alla società pallavolistica di Serie A1 Igor Gorgonzola Novara. Attraverso un’intervista esclusiva a Giuseppe Maddaluno, addetto stampa della squadra, viene approfondito l’atto pratico, tramite un ventaglio di racconti di situazioni di crisi realmente accadute e della loro gestione. Il discorso si amplia, infine, all’intero settore sportivo, evidenziando alcune peculiarità della comunicazione e della crisi in questo ambito e presentando ulteriori esempi significativi.
Gli obiettivi principali dell’elaborato sono due: anzitutto, si vuole evidenziare come l’ufficio stampa, anche se spesso etichettato come obsoleto e superato, rimanga ancora un asset fondamentale nella gestione della reputazione, tanto in situazioni ordinarie quanto in contesti di difficoltà; secondariamente mostrare come la crisi sia un qualcosa di spesso inevitabile e potenzialmente molto pericolosa ma che, se affrontata con il giusto know-how e le giuste competenze, possa essere mitigata, contrastata ma anche e soprattutto trasformata in opportunità grazie al ruolo centrale della comunicazione. The thesis is divided into two parts. The first provides a theoretical and practical overview of the press office - defining its tasks, roles and tools and exploring its adaptation to digital communication - and of the crisis - describing its nature, types and resolution strategies. Although the core remains the press office, I have included a slight broadening of the field to include communication as a whole, since crisis management cannot be separated from an integrated and coordinated vision of the entire communication ecosystem. The second part of the thesis shifts the focus to the sporting reality with particular reference to the Serie A1 volleyball club Igor Gorgonzola Novara. Through an exclusive interview with Giuseppe Maddaluno, the team's press officer, the practical side is explored through a range of accounts of real-life crisis situations and their management. Finally, the discourse expands to the entire sports sector, highlighting some peculiarities of communication and crisis in this area and presenting further significant examples.
The main goals of the paper are two: firstly, to highlight how the press office, although often labelled as obsolete and outdated, still remains a fundamental asset in reputation management, both in ordinary situations and in difficult contexts; secondly, to show how the crisis is something that is often inevitable and potentially very dangerous but which, if tackled with the right know-how and skills, can be mitigated, countered but also and above all transformed into an opportunity thanks to the central role of communication.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5638]