La collaborazione uomo-AI nei processi di ideazione, innovazione e risoluzione creativa dei problemi.

View/ Open
Author
Cariola, Gabriele <1999>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
L’elaborato analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nell’organizzazione del lavoro, esplorandone potenzialità nella co-creazione e nella risoluzione creativa dei problemi. La scelta dell’argomento nasce dalla crescente rilevanza acquisita dall’IA generativa nei contesti aziendali e dalla necessità di comprendere le implicazioni relative al suo impiego nei processi di ideazione e nelle dinamiche organizzative.
Il metodo di ricerca adottato combina una revisione sistematica della letteratura scientifica con l’analisi di un caso di studio focalizzato sull’economia circolare. Attraverso il confronto tra approcci tradizionali e soluzioni supportate dall’AI generativa vengono indagate le sinergie tra intelligenza artificiale e creatività umana.
I risultati evidenziano che la tecnologia può migliorare significativamente l’efficienza e la qualità delle idee prodotte, purché venga mantenuto un ruolo attivo da parte dell’uomo nel guidare il processo creativo. In conclusione, la tesi evidenzia l’importanza di un approccio strategico all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa, promuovendo un modello collaborativo che valorizzi al meglio le potenzialità dell’interazione tra uomo e macchina. The paper analyzes the impact of generative AI in work organization, exploring its potential in co-creation and creative problem solving. The choice of topic stems from the growing relevance gained by generative AI in business contexts and the need to understand the implications related to its use in ideation processes and organizational dynamics.
The research method adopted combines a systematic review of scientific literature with the analysis of a case study focused on the circular economy. Through the comparison of traditional approaches and solutions supported by generative AI, the synergies between artificial intelligence and human creativity are investigated.
The results highlight that technology can significantly improve the efficiency and quality of ideas produced, as long as an active human role is maintained in guiding the creative process. In conclusion, the thesis highlights the importance of a strategic approach to the adoption of generative artificial intelligence, promoting a collaborative model that makes the most of the potential of human-machine interaction.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]