Analisi sulle tendenze localizzative delle aziende operanti nel settore charter nautico commerciale in Italia e analisi comparativa sulla competitività con le principali località del Mediterraneo

View/ Open
Author
Foscoli, Samuele <1998>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
Il presente lavoro si basa sull’approfondimento del settore yacht charter analizzando tre diversi ambiti di applicazione. La prima parte si concentrerà sullo studio del settore in modo tale da identificarne le principali caratteristiche per poterlo definire in maniera precisa e univoca analizzando anche gli elementi di sinergia con il charter management, un settore diverso ma in stretta simbiosi con questa industria. La seconda parte si focalizzerà sullo studio del turismo nautico in Italia in modo tale da evidenziare la stretta correlazione tra questo fenomeno e il charter nautico prefissandosi l’obiettivo di identificare le connotazioni di quest’ultimo in ambito nazionale. Infine, verranno osservate le caratteristiche studiate nei primi due capitoli in un contesto internazionale, nello specifico applicate ai Paesi affaccianti sul Mar Mediterraneo, con l’obiettivo di cercare le principali strategie di localizzazione delle imprese charter e i fattori di localizzazione che giocano un ruolo di primaria importanza nella scelta della localizzazione. Il lavoro si concluderà con lo studio dei principali pilastri sulla quale si basa la concorrenza per poter identificare gli elementi sulla quale l’Italia può essere maggiormente competitiva. The present report has the purpose of going deeper in details regarding the yacht charter sector and, in order to do so, it shall analyse three areas of application. The first one will focus on the study of the yacht charter sector in order to identify the major characteristics for a precise and univocal definition also dealing with the elements of sinergy with the yacht charter management, a different sector but in tight simbiosis with the charter market. The second part will focus on the observation of the nautical tourism in Italy in order to underline the strict correlation between the two phenomenons and defyining the yacht charter market on a national level. Eventually, the observations done during the first two parts will be taken in consideration for an international comparison among the countries touched by the Mediterranean sea and setting the goal of looking for the most used strategies of localization of the firms in this field and the localisation factors which play a foundamental role in the localisation choice. This work will conclude by the study of the major pillars on which the competition is based on to identify the elements on which Italy can be highly competitive with the other countries
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]