La Portualità Turistica: definizione del business e strategie
View/ Open
Author
Nannelli, Barbara <1998>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
Questa tesi analizza il sistema dei porti turistici e delle marine, approfondendo la definizione del business della portualità da diporto e i relativi fattori di competitività. Il lavoro nasce dalla crescente rilevanza del turismo nautico e della necessità di comprendere come i porti possano evolvere per rispondere alle esigenze di diportisti e turisti nautici. Attraverso un’analisi teorica e un’indagine empirica, vengono esplorati i modelli strategici di portualità e le loro implicazioni in termini di creazione di valore. La ricerca adotta un approccio integrato, considerando sia gli aspetti interni al porto, quali infrastrutture, servizi e tariffe, sia i fattori extra portuali, come la localizzazione geografica e l’attrattività turistica del territorio. Viene proposta una classificazione strategica delle strutture portuali. I risultati evidenziano che la competitività dei porti dipende da una combinazione di fattori portuali ed extra portuali, e suggeriscono strategie collaborative verticali e orizzontali per valorizzare le risorse locali e migliorare la qualità dei servizi offerti. Queste soluzioni potrebbero favorire la sostenibilità e il posizionamento competitivo delle marine nel mercato globale. This thesis analyzes the system of tourist ports and marinas, delving into the definition of the recreational boating business and the related competitiveness factors. The work stems from the growing importance of nautical tourism and the need to understand how ports can evolve to meet the needs of boaters and nautical tourists. Through theoretical analysis and empirical investigation, strategic port models and their implications in terms of value creation are explored. The research adopts an integrated approach, considering both internal port aspects, such as infrastructure, services, and fees, and extra-port factors, such as geographical location and the tourist attractiveness of the area. A strategic classification of port facilities is proposed. The results highlight that the competitiveness of ports depends on a combination of port and extra-port factors and suggest vertical and horizontal collaborative strategies to enhance local resources and improve the quality of services offered. These solutions could promote the sustainability and competitive positioning of marinas in the global market.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]