Customer Relationship Management nel settore vitivinicolo
View/ Open
Author
Nacci, Alessia <2000>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
Il settore vitivinicolo italiano rappresenta un elemento di primaria importanza nell’economia nazionale, con un valore significativo in termini di produzione, occupazione ed esportazioni e l’Italia è da sempre uno dei principali attori nel mercato globale del vino, grazie a una tradizione millenaria che si è evoluta nel tempo, adattandosi alle nuove esigenze dei consumatori e alle dinamiche di mercato. Tuttavia, negli ultimi anni, il comparto ha dovuto affrontare una serie di sfide, legate sia alla crescente concorrenza internazionale sia ai cambiamenti nei comportamenti d’acquisto, che hanno reso necessario un ripensamento delle strategie di marketing, distribuzione e fidelizzazione della clientela. L’evoluzione delle tecnologie digitali ha avuto un impatto significativo sul settore, trasformando il modo in cui i produttori promuovono e commercializzano i loro vini. Il passaggio dal marketing tradizionale a strategie più innovative, basate sull’uso di strumenti digitali, ha aperto nuove opportunità per le aziende vitivinicole, consentendo loro di raggiungere un pubblico più ampio e di migliorare la relazione con i consumatori. Il ruolo dell’e-commerce, delle piattaforme di vendita online e dei social media è diventato sempre più centrale, offrendo nuove possibilità di engagement e fidelizzazione della clientela, attraverso l’uso di strategie avanzate di customer relationship management (CRM). Questa tesi si propone di analizzare il ruolo del marketing nel settore vitivinicolo, esplorando sia le strategie tradizionali che quelle più recenti legate alla digitalizzazione. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’enoturismo e alla vendita diretta in cantina, due strumenti fondamentali per valorizzare il prodotto e rafforzare il legame tra produttore e consumatore. Inoltre, verranno analizzate le nuove tendenze di consumo, che vedono una crescente attenzione verso la sostenibilità, la qualità del prodotto e la trasparenza nelle informazioni fornite ai clienti The Italian wine sector plays a crucial role in the national economy, with significant value in terms of production, employment, and exports.Italy has always been one of the main players in the global wine market, thanks to a millennia-old tradition that has evolved over time, adapting to new consumer needs and market dynamics.However, in recent years, the industry has faced a series of challenges, both from increasing international competition and changes in purchasing behaviours, which have necessitated a rethinking of marketing, distribution, and customer loyalty strategies.The evolution of digital technologies has had a significant impact on the sector, transforming the way producers promote and sell their wines.The transition from traditional marketing to more innovative strategies, based on digital tools, has opened new opportunities for wineries, allowing them to reach a wider audience and enhance relationships with consumers.The role of e-commerce, online sales platforms, and social media has become increasingly central, offering new opportunities for customer engagement and loyalty through advanced customer relationship management (CRM) strategies.This thesis aims to analyze the role of marketing in the wine sector, exploring both traditional strategies and more recent approaches linked to digitalization.Particular attention will be given to wine tourism and direct sales at wineries, two fundamental tools for enhancing the product and strengthening the bond between producer and consumer.Additionally, emerging consumption trends will be analyzed, with a growing focus on sustainability, product quality, and transparency in the information provided to customers, emphasizing the loyalty strategies used across different sales channels.Through a review of the literature and case study analysis, this thesis seeks to provide an updated overview of the most effective marketing strategies for the wine sector, highlighting the opportunities offered by digitalization
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]