Strategie Armatoriali e Gestione dei Rischi geopolitici: Analisi della Crisi del Mar Rosso e Risposta agli attacchi Huthi

View/ Open
Author
Saracino, Marco <1998>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
Il mercato dello shipping ricopre un ruolo chiave nell’economia globale, gestendo la maggior parte del commercio internazionale attraverso una rete complessa di rotte marittime, navi specializzate e infrastrutture portuali e retro portuali. Tuttavia, anche in questo settore esistono criticità che possono mettere in discussione il delicato equilibrio delle dinamiche di trasporto e i costi operativi. Tra le principali criticità, la Crisi del Mar Rosso, emersa nel 2023 a causa degli attacchi del gruppo ribelle Houthi dello Yemen alle navi commerciali delle maggiori compagnie armatoriali, rappresenta un caso studio significativo. In particolare, lungo lo stretto di Bab el-Mandeb, uno dei principali colli di bottiglia, sono stati registrati eventi con impatti drammatici, costringendo molte navi a rivedere le proprie rotte con soluzioni alternative, con conseguenze come un aumento esponenziale dei costi di navigazione, dei tempi di transito e numerose criticità assicurative. Questo fenomeno ha colpito le rotte commerciali vitali per il Bacino Mediterraneo, un centro fondamentale per l’economia mondiale, che permette il diretto collegamento tra più continenti, il “Mare Nostrum” degli antichi Romani (ispionline.it, 2023). La Crisi del Mar Rosso non è solo una questione logistica ed economica, ma è anche influenzata da un contesto geopolitico scottante. Gli Houthi, con rivolte regionali, hanno amplificato la propria ferocia attaccando navi legate a Israele o a Paesi occidentali, come estensione del conflitto tra Israele e Hamas, mostrando solidarietà alla causa palestinese. Questa tesi esplora nel dettaglio le caratteristiche del mercato dello shipping, evidenziandone i punti di debolezza causati da shock esterni. Si analizzerà il contesto geopolitico con cui gli armatori devono operare e come adottano diverse strategie imprenditoriali per mitigare i rischi e sopravvivere nel mercato. The shipping market is critical to the global economy, handling much of the international trade through a complex network of shipping routes, ships and port infrastructure. However, it has critical issues that can affect the delicate balance between transportation and operating costs. One of the main issues is the Red Sea Crisis, which emerged in 2023 due to attacks by Yemen's Houthi rebel group on the commercial vessels of major shipping companies. In particular, events with dramatic impacts have occurred along the Bab el-Mandeb Strait, one of the major bottlenecks, forcing many ships to change their routes, thereby increasing shipping costs, transit times, and insurance issues. This phenomenon has significantly affected vital routes for the Mediterranean Basin, a crucial center for the world economy. The Red Sea Crisis not only involves logistical and economic aspects, but is also linked to a tense geopolitical context. The Houthis, initially with regional uprisings, have escalated their violence, attacking ships linked to Israel and Western countries, as an extension of the conflict between Israel and Hamas, and showing solidarity with the Palestinian cause. This thesis analyzes the characteristics of the shipping market and the weaknesses caused by external shocks, examining the geopolitical environment shipowners face and the business strategies they adopt to mitigate risks and survive in the market.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]