La revoca dell'ammissione al concordato (art. 106 CCI)
View/ Open
Author
Barabino, Elena <2000>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
L’elaborato ha lo scopo principale di analizzare la procedura di concordato preventivo, quale procedura giudiziaria, e l’applicazione dell’articolo 106 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Nel primo capitolo si è deciso di esaminare il concordato preventivo, dandone dettagliata evoluzione storica al fine di voler comprendere il procedimento attuale della normativa.
Successivamente, sempre all’interno del primo capitolo si è voluta la procedura, negli aspetti e nelle caratteristiche principali con la finità di avere un quadro generale sul concordato preventivo.
Nel secondo capitolo è stata approfondita la fattispecie disciplinata dall’articolo 106 primo comma del Codice della Crisi e dell’Insolvenza che definisce gli atti di frode all’interno del concordato preventivo.
Sono stati analizzati, al fine di dare spiegazione più dettagliata anche li atti di frode all’interno del Codice civile e del Codice penale.
Nel terzo capitolo si sono analizzati ulteriori motivi di revoca all’ammissione al concordato preventivo definiti all’interno dell’articolo 106 secondo comma del Codice della Crisi e dell’insolvenza.
Infine, nel quarto ed ultimo capitolo si è voluta analizzare la fattispecie descritta precedentemente all’interno di fatti concreti esaminando pronunce giudiziarie. The main purpose of the paper is to analyze the procedure of arrangement with creditors, as a judicial procedure, and the application of Article 106 of the Crisis and Insolvency Code.
In the first chapter it was decided to examine the arrangement with creditors, giving a detailed historical evolution in order to understand the current procedure of the legislation.
Subsequently, again within the first chapter, the procedure was wanted, in the main aspects and characteristics with the aim of having a general picture of the arrangement with creditors.
In the second chapter, the case governed by Article 106, first paragraph, of the Crisis and Insolvency Code, which defines acts of fraud within the arrangement with creditors, was explored.
In order to give a more detailed explanation, the acts of fraud within the Civil Code and the Criminal Code were also analyzed.
In the third chapter, further reasons for revocation of admission to the composition with creditors defined in Article 106, second paragraph of the Crisis and Insolvency Code, were analyzed.
Finally, in the fourth and last chapter we wanted to analyze the case described above within concrete facts by examining judicial rulings.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]