Particolarismo e integrazione. La prima Crimea imperiale (1783-1856)

View/ Open
Author
Forte, Mario <1997>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
La Crimea, nel periodo storico che si propone di indagare in questo lavoro, costituisce un interessante osservatorio storico di dinamiche sociali, culturali e politiche, dalla cui analisi è possibile costruire una riflessione storiografica sulla visione politica dell'impero russo nella prima metà del XIX secolo, osservabile in questa sede ponendo il focus sul rapporto tra San Pietroburgo e l'ex khanato sul piano amministrativo, giudiziario, economico, militare e sociale, dinamiche che troveranno ampio spazio nel capitolo 1, seguitamente a una Introduzione che preparerà il campo all’indagine attraverso brevi cenni storici di contesto per individuare gli eventi e le motivazioni che hanno portato all’annessione dell’8-19 aprile 1783. Nei capitoli centrali della tesi verrà affrontata la componente ideologica sempre pregnante nella storia della Tauride dai tempi dell'annessione, la quale assume una connotazione ancora più significativa durante il regno dello zar Nicola I che, congiuntamente agli sviluppi delle politiche estere occidentali e mediterranee nel ventennio 1828-1848, troverà nel Mar Nero una naturale convergenza di interessi e nella Crimea il suo punto di rottura con la guerra tra il 1854 e il 1856, una guerra dalla quale tanto la Crimea quanto la Russia usciranno ridimensionate su diversi livelli. Particolare attenzione verrà dedicata nel capitolo 4 proprio agli sviluppi storici della Crimea nell'immediato dopoguerra, ponendo lo sguardo su cosa ha lasciato sul piano concreto il dramma della guerra nella regione e sull'eredità concettuale e materiale lasciata all'impero. Alle Conclusioni spetterà il compito di compensare in una riflessione storiografica i frutti di mezzo secolo di sviluppi dinamici e mai del tutto governati da San Pietroburgo, rivelando una certa distanza se non ambiguità tra principi politici e soluzioni pratiche, conseguenza di una realtà socio-politica e culturale molto complessa da integrare all'interno delle maglie dell'impero. Crimea, in the historical period that this work aims to investigate, constitutes an interesting historical observatory of social, cultural and political dynamics, from the analysis of which it is possible to construct a historiographical reflection on the political vision of the Russian empire in the first half of the 19th century, observable here by placing the focus on the relationship between St. Petersburg and the former khanate on the administrative, judicial, economic, military and social levels, dynamics that will find ample space in chapter 1, following an Introduction that will prepare the ground for the investigation through brief historical contextual notes to identify the events and motivations that led to the annexation of 8-19 April 1783. In the central chapters of the thesis, the ideological component will be addressed, always pregnant in the history of Tauride since the time of the annexation, which takes on an even more significant connotation during the reign of the tsar Nicholas the which, together to the developments from the policies foreign Western And Mediterranean in the twenty years 1828-1848, will find in the Black Sea a natural convergence of interests and in Crimea its breaking point with the war between 1854 and 1856, a war from which both Crimea and Russia will emerge diminished on several levels. Particular attention will be paid in chapter 4 to the historical developments of Crimea in the immediate post-war period, looking at what the drama of the war left on a concrete level in the region and on the conceptual and material legacy left to the empire. The Conclusions will have the task of compensating in a historiographical reflection the fruits of half a century of dynamic developments never entirely governed by St. Petersburg, revealing a certain distance if not ambiguity between political principles and practical solutions, a consequence of a socio-political and cultural reality that is very complex to integrate in the empire.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]