Tratti delle mascolinità tardomedievali nelle fonti scritte: alcuni casi del contesto italiano centro settentrionale
Author
Rocca, Beniamino <2000>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
Questa analisi si propone di condurre una ricognizione della caratterizzazione delle mascolinità tardomedievali in alcune fonti scritte del contesto italiano centro settentrionale tra i secoli XII e XV. Il lavoro si inserisce nella scia di quello condotto da Paola Guglielmotti sugli Annali genovesi, primo intervento di questo genere negli studi bassomedievistici di lingua italiana. Con lieve allargamento dell’orizzonte geografico e temporale ma rimanendo nel contesto italiano e nei secoli bassomedievali, è stata condotta l’analisi di una serie di testi di provenienza geografica, sociale e temporale diversi, opera di autori differenti tra loro per condizione ed estrazione sociale, sia laici sia religiosi. Testi inclusi in questa indagine: la Chronica di Iacopo da Varagine, l’Historia de Victoria di Ursone da Sestri e le Rime dell’Anonimo genovese; la Cronica di Salimbene de Adam. In ambito pisano i Gesta Triumphalia, il Liber Maiorichinus e gli Annales Pisani del Maragone. Dalla città di Asti la Chronica di Ogerio Alfieri, il Memoriale di Guglielmo Ventura e il Memoriale di Secondino Ventura. L’obiettivo è provare a capire se e come la nozione di mascolinità possa avere influito e in quali termini sui comportamenti degli uomini tardomedievali italiani. I testi presi in esame sono tutti già editi e in parte ampiamente studiati, ma il presente tentativo prova a offrire un contributo a un taglio interpretativo che possa rendere più evidente lo strutturarsi dei rapporti di potere nelle città medievali. Queste dinamiche, in una rinnovata prospettiva di genere, possono portare a una visione più completa rispetto alla tradizionale scansione della storia delle strutture comunali basata sulla vicenda politica e sui componenti del potere. This work aims to conduct a first analysis of the characterization of late medieval masculinities in some written sources from the central-northern Italian context between the 12th and 15th centuries. The work follows the one conducted by Paola Guglielmotti on the Annali genovesi, the first italian language paper of its kind in the studies of Later Middle Ages. With slight widening of the geographic and temporal horizon but remaining in the Italian context and in the Later Middle Ages, this work contains the analysis of a series of texts of different geographic, social and temporal origin, by authors differing in status and social background, both secular and religious. Texts included in this study: the Chronica of Iacopo da Varagine, the Historia de Victoria of Ursone da Sestri and the Rime of the Genoese Anonymous; the Cronica of Salimbene de Adam. In the Pisan context the Gesta Triumphalia, the Liber Maiorichinus and the Annales Pisani of Maragone. From the city of Asti the Chronica of Ogerio Alfieri, the Memoriale of Guglielmo Ventura and the Memoriale of Secondino Ventura. The goal is to try to understand whether and how the notion of masculinity may have influenced and in what terms the behavior of late medieval Italian men. The texts surveyed are all already edited and in part extensively studied, but the present attempt tries to offer a contribution to an interpretive slant that can make more evident the structuring of power relations in medieval cities. These dynamics, in a renewed gendered perspective, can lead to a more comprehensive view than the traditional scansion of the history of communal structures based on political events and components of power.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]