Il Cineturismo e la promozione del territorio: riflessioni a partire de La Casa de Papel
View/ Open
Author
Pollero, Giorgia <1999>
Date
2025-03-18Data available
2025-03-27Abstract
Questo articolo analizza l'evoluzione del turismo, con particolare attenzione al fenomeno del cineturismo, cioè del turismo legato a film e serie televisive. Il primo capitolo esamina la storia del turismo, dalle sue origini aristocratiche, attraverso il turismo di massa, fino al turismo globale, evidenziando il ruolo dei media e delle reti sociali nel plasmare le scelte dei viaggiatori. Il secondo capitolo analizza il turismo dello schermo in Spagna, un Paese che è diventato una destinazione popolare per le produzioni cinematografiche internazionali grazie alla varietà del suo paesaggio e ai numerosi incentivi economici. Inoltre, questa tesi analizza anche il ruolo delle Film Commission e delle Destination Management Organisations (DMO) nella gestione e nella promozione dello screen tourism, evidenziandone lo sviluppo economico e culturale.
Infine, l'ultimo capitolo si concentra su un caso di studio emblematico: La Casa de Papel (La Casa di Carta). Questa produzione spagnola ha trasformato luoghi iconici in attrazioni turistiche internazionali, dimostrando come le serie televisive possano aumentare la visibilità e l'attrattiva di alcune destinazioni. This article analyzes the evolution of tourism, with special attention to the phenomenon of film tourism, that is, tourism linked to films and television series. The first chapter examines the history of tourism, from its aristocratic origins, through mass tourism, to global tourism, highlighting the role of the media and social networks in shaping travelers' choices. The second chapter explores screen tourism in Spain, a country that has become a popular destination for international film productions thanks to its diverse landscape and numerous economic incentives. In addition, this thesis also analyzes the role of Film Commissions and Destination Management Organizations (DMOs) in the management and promotion of screen tourism, highlighting its economic and cultural development.
Finally, the last chapter focuses on an emblematic case study: La Casa de Papel. This Spanish production transformed emblematic places into international tourist attractions, demonstrating how television series can increase the visibility and attractiveness of certain destinations.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]