Processi costruttivi innovativi: la rigenerazione in ambiente BIM dell'ex mercato di Genova Cornigliano
Author
Bermond, Cecilia <2000>
Date
2024-10-15Data available
2025-03-27Abstract
La rivoluzione digitale in atto sta modificando anche il settore delle costruzioni nel modo di sviluppare, organizzare e comunicare le fasi progettuali, esecutive e gestionali. A tal riguardo nel campo dell’edilizia emergono nuovi processi innovativi volti all’ottimizzazione del ciclo di vita,
con un rinnovato interesse per le tecniche di prefabbricazione al fine di ottimizzare tempi, costi, modalità di realizzazione, manutenzione e riciclo a fine vita.
Partendo da tali presupposti, è stato sviluppato il presente elaborato il cui scopo è volto all’analisi di innovativi processi progettuali, costruttivi e gestionali. A tal fine, questa tesi di laurea intende confrontare due approcci progettuali, uno tradizionale e uno innovativo; partendo da un
progetto di riqualificazione già realizzato, si elaborerà per impiegare l’integrazione del Building Information Modeling (BIM) e del Design for Manufacture and Assembly (DfMA).
Il caso studio in esame è l’ex mercato di Genova Cornigliano, risalente ai primi del Novecento, oggetto di un progetto di riqualificazione.
Il lavoro si articola in tre fasi principali: la prima presenta l’elaborazione di un modello digitale dello stato di fatto in ambiente BIM partendo dalle tavole progettuali realizzate con un applicativo vettoriale CAD; nella seconda viene approfondita la metodologia DfMA e la sua applicazione
al caso studio mediante una progettazione modulare con l’utilizzo di blocchi in Prefabricated Prefinished Volumetric Construction (PPVC), processo caratterizzato dal prevedere l’esecuzione della maggior parte delle lavorazioni in stabilimento, limitando al cantiere esclusivamente la fase
di montaggio e di finitura. Infine, la terza fase paragona criticamente i tempi di realizzazione e i costi della procedura tradizionale e l’approccio innovativo. The ongoing digital revolution is also changing the construction sector in the way design, execution and management phases are developed, organised and communicated. In this regard, new innovative processes aimed at optimising the life cycle are emerging in the construction field, with a renewed interest in prefabrication techniques in order to optimise time, costs, construction methods, maintenance and recycling at the end of life.
Based on these assumptions, this thesis was developed with the aim of analysing innovative design, construction and management processes. To this end, this thesis intends to compare two design approaches, one traditional and one innovative; starting from an already realised redevelopment project, it will elaborate on the integration of Building Information Modeling (BIM) and Design for Manufacture and Assembly (DfMA).
The case study under examination is the former market of Genoa Cornigliano, dating back to the early 20th century and subject of a redevelopment project.
The work is divided into three main phases: the first presents the elaboration of a digital model of the state of affairs in a BIM environment starting from the design tables created with a CAD vector application; in the second, the DfMA methodology is explored in depth and its application to the case study through a modular design using blocks in Prefabricated Prefinished Volumetric Construction (PPVC), a process characterised by the fact that most of the work is carried out in the factory, limiting the assembly and finishing phases to the building site. Finally, the third phase critically compares the lead times and
costs of the traditional procedure and the innovative approach.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]