Coperture vaccinali antinfluenzali nel personale sanitario: analisi pluriennale presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
View/ Open
Author
Rubbioli, Lorenzo <1997>
Date
2025-03-13Data available
2025-03-20Abstract
Introduzione. L’influenza è una malattia respiratoria altamente contagiosa che rappresenta una sfida significativa per la sanità pubblica, soprattutto tra gli operatori sanitari a stretto contatto con soggetti vulnerabili. Sebbene la vaccinazione antinfluenzale sia una strategia estremamente efficace per ridurre la trasmissione del virus e prevenire complicanze, i tassi di copertura tra il personale sanitario rimangono spesso inferiori alle soglie minime raccomandate.
Metodi. Questo studio retrospettivo analizza l'andamento delle coperture vaccinali antinfluenzali degli operatori sanitari in servizio presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, considerando area di appartenenza (chirurgica, medica, servizi), professione svolta (medico, infermiere, altro) e dati demografici (età, sesso).
Risultati. Dai dati raccolti è emerso un aumento significativo delle coperture vaccinali durante la stagione 2020/2021 (41,7%) rispetto alla stagione precedente (12,8%), seguito da un progressivo calo negli anni successivi (22,7% nel 2021/2022, 19,3% nel 2022/2023, 15,6% nel 2023/2024). Nell’ultima stagione 2024/2025 è stata rilevata una copertura vaccinale del 16,6 %, valore in linea con il dato rilevato l’anno precedente. Nella stagione 2020/2021 è stato inoltre riscontrato un aumento dell'età media e mediana tra i soggetti vaccinati. Nelle sei stagioni analizzate le adesioni sono risultate stabilmente maggiori tra gli uomini rispetto alle donne. Tra gli operatori sanitari considerati nello studio il personale medico è quello che ha raggiunto i tassi di copertura maggiori.
Conclusioni. Questi risultati evidenziano la necessità di campagne di sensibilizzazione mirate e di interventi specifici per aumentare l’adesione alla vaccinazione tra gli operatori sanitari. Strategie efficaci potrebbero contribuire a ridurre il rischio di trasmissione intraospedaliera e a migliorare la protezione dei pazienti fragili. Introduction. Influenza is a highly contagious respiratory disease that poses a significant public health challenge, especially among healthcare workers in close contact with vulnerable individuals. Although influenza vaccination is an extremely effective strategy for reducing virus transmission and preventing complications, coverage rates among healthcare personnel often remain below the recommended minimum thresholds.
Methods. This retrospective study analyzes trends in influenza vaccination coverage among healthcare workers at the IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa, considering their field of work (surgical, medical, services), profession (physician, nurse, other), and demographic data (age, sex).
Results. The collected data revealed a significant increase in vaccination coverage during the 2020/2021 season (41.7%) compared to the previous season (12.8%), followed by a progressive decline in subsequent years (22.7% in 2021/2022, 19.3% in 2022/2023, 15.6% in 2023/2024). In the most recent 2024/2025 season, vaccination coverage was recorded at 16.6%, a value consistent with the previous year. Additionally, an increase in the average and median age among vaccinated individuals was observed in the 2020/2021 season. Across the six analyzed seasons, vaccination adherence was consistently higher among men than women. Among the healthcare professionals included in the study, physicians achieved the highest coverage rates.
Conclusions. These findings highlight the need for targeted awareness campaigns and specific interventions to increase vaccination adherence among healthcare workers. Effective strategies could help reduce the risk of in-hospital transmission and enhance the protection of vulnerable patients.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]