Sonno, Sogni e Suicidalità: uno studio su adolescenti ricoverati per acuzie psichiatrica

View/ Open
Author
Capobianco, Rachele <1999>
Date
2025-03-11Data available
2025-03-20Abstract
L'obiettivo di questo studio è esaminare, in una popolazione di adolescenti ricoverati in un reparto di neuropsichiatria infantile, il ruolo di sonno, sogni disturbati, in presenza di sintomi da stress/posttraumatici, nel modulare il rischio di suicidalità. L’analisi è stata condotta nel periodo compreso da Marzo 2023 a Dicembre 2024 su un campione di 46 pazienti, di età media 14.02 anni (DS 1.3), di cui 36/46 di sesso femminile (78.2% del totale), ricoverati presso il reparto di NPI dell’Ospedale Gaslini. Sono stati indagati aspetti di suicidalità mediante scala C-SSRS, di stress percepito tramite sottoscala CBCL/YRS e di sonno e i sogni disturbati tramite questionari autocompilati (ESS-CHAD, ISI, PSQI, PSAS e MADRE). I risultati ottenuti hanno evidenziato relazioni dirette significative tra sonno e sogni disturbati, e maggiore severità dei sintomi da stress/posttraumatici e della suicidalità (p < 0,05). All’analisi di regressione lineare è stato dimostrato un effetto diretto di stress, sonno disturbato e sogni disturbati su aspetti suicidali(p < 0,05). Al modello di mediazione secondo Hayes, i livelli stress e di sonno disturbato si sono dimostrati avere un effetto diretto e significativo sulla suicidalità (p < 0,05). I risultati confermano l'importanza dei sintomi da stress/postraumatici nella suicidalità, ma suggeriscono che il ruolo dei sogni disturbati come mediatore resti incerto e meriti ulteriori indagini. Studi futuri su campioni più ampi potrebbero chiarire il ruolo dei sogni disturbati nel rapporto tra stress e suicidalità This study aims to examine, in a population of adolescents hospitalized in a child and adolescent neuropsychiatry unit, the role of sleep and disturbed dreams in the presence of stress/post-traumatic symptoms in modulating the risk of suicidality.
The analysis was conducted between March 2023 and December 2024 on a sample of 46 patients, with a mean age of 14.02 years (SD = 1.3), of whom 36 out of 46 were female (78.2% of the total), admitted to the NPI of the Gaslini Hospital. Suicidality was assessed using the Columbia-Suicide Severity Rating Scale (C-SSRS), perceived stress through the CBCL/YRS subscale, and sleep and disturbed dreams through self-report questionnaires (ESS-CHAD, ISI, PSQI, PSAS, and MADRE).
The findings revealed significant direct associations between sleep disturbances, disturbed dreams, and increased severity of stress/post-traumatic symptoms and suicidality (p < 0.05). Linear regression analysis demonstrated a direct effect of stress, sleep disturbances, and disturbed dreams on suicidal aspects (p < 0.05). According to Hayes' mediation model, stress levels and sleep disturbances had a direct and significant effect on suicidality (p < 0.05).
The results confirm the importance of stress/post-traumatic symptoms in suicidality but suggest that the mediating role of disturbed dreams remains uncertain and warrants further investigation. Future studies on larger samples could clarify the role of disturbed dreams in the relationship between stress and suicidality.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]