Figure dell'invenzione in "La doppia seduzione" di Francesco Orlando
View/ Open
Author
Severi, Camilla <1996>
Date
2025-03-17Data available
2025-03-20Abstract
Questa tesi esplora La doppia seduzione di Francesco Orlando come caso esemplare di applicazione delle sue teorie critico-letterarie, con particolare attenzione alle figure dell’inventio. L’analisi si concentra su tre dispositivi ricorrenti nel romanzo – dissociazione, esteriorizzazione e duplicazione – individuati grazie alle ricerche condotte sugli inediti di Orlando e sulle sue riflessioni teoriche.
Attraverso un metodo che coniuga analisi testuale e riflessione metodologica, il lavoro evidenzia come il romanzo non sia solo un’opera narrativa, ma anche uno spazio di sperimentazione teorica. L’obiettivo è duplice: da un lato, comprendere in che modo Orlando trasforma i propri strumenti critici in dispositivi narrativi; dall’altro, proporre un modello interpretativo che permetta di applicare le figure dell’inventio a un più ampio orizzonte di studi letterari. This thesis explores La doppia seduzione by Francesco Orlando as a paradigmatic case of the application of his literary-critical theories, with a particular focus on the figures of inventio. The analysis examines three recurring devices in the novel – dissociation, exteriorization, and duplication – identified through research on Orlando’s unpublished writings and theoretical reflections.
By combining textual analysis with methodological inquiry, this study demonstrates that the novel is not merely a narrative work but also a space for theoretical experimentation. The research pursues a dual objective: on the one hand, to investigate how Orlando transforms his critical tools into narrative devices; on the other, to propose an interpretative model that extends the applicability of the figures of inventio to a broader field of literary studies.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]