Comorbidità psichiatrica in soggetti pediatrici afferiti al Pronto Soccorso per cefalea primaria
View/ Open
Author
Garello, Chiara <1997>
Date
2025-03-11Data available
2025-03-20Abstract
Background: la cefalea è una frequente causa di accesso al Pronto Soccorso pediatrico ed è spesso associata a diverse comorbidità, fra cui psichiatriche; queste possono ridurre la qualità della vita e complicare la gestione della cefalea; la loro identificazione precoce consente interventi più mirati.
Materiali e Metodi: questo studio osservazionale retrospettivo esplora le comorbidità psichiatriche in soggetti afferiti al PS per cefalea da gennaio 2021 a dicembre 2023 e si propone di identificare eventuali differenze nella fenomenologia della cefalea tra pazienti con e senza tali comorbidità.
Risultati: sono stati inclusi 681 pazienti (46,0% maschi, età media 11,3±3,3 anni), di cui 154 (22,6%) presentavano una comorbidità psichiatrica, in particolare: 90 (13,4%) disturbi d’ansia; 16 (2,3%) disturbi dell’umore; 22(3,2%) disturbi somatoformi; 63(40,9%) disturbi del neurosviluppo, prevalentemente disturbi di apprendimento (22,2%). La familiarità per cefalea era più frequente nei pazienti con comorbidità psichiatrica generica (77,0%, p=.04) e disturbi somatoformi (94,1%, p=.02) rispetto ai soggetti senza comorbidità (67,1%). I pazienti con comorbidità psichiatrica generica e ansia avevano più frequentemente disturbi visivi (26,0% e 32,2% vs 18,8%, p=.05 e p=.007, rispettivamente), mentre i pazienti con disturbi dell’umore avevano più spesso parestesie (18,8% vs 4,4%, p=.04). L’astenia (5,7% vs 1,3%, p=.03) ed il vomito (15,9% vs 0%, p=.03) erano più frequenti nella popolazione senza comorbidità psichiatrica.
Conclusioni: la cefalea nei bambini è spesso associata a disturbi psichiatrici, in particolare ai disturbi d'ansia, ed i bambini con comorbidità psichiatriche hanno caratteristiche peculiari nella fenomenologia della cefalea. Questo sottolinea l'importanza di un riconoscimento precoce delle comorbidità e di un approccio multidisciplinare. Background: Headache is a frequent reason for pediatric Emergency Department visits and is often associated with various comorbidities, including psychiatric. Psychiatric comorbidities can reduce quality of life and complicate headache management; their early identification allows for more targeted interventions.
Material and Methods: This retrospective observational study explores psychiatric comorbidities in individuals presenting to the ED for headache from January 2021 to December 2023 and aims to identify potential differences in headache presentation between patients with and without such comorbidities.
Results: 681 patients (46.0% male, mean age 11.3 ± 3.3 ys) referred to our ED for primary headache. Among them, 154 patients (22.6%) had a psychiatric comorbidity, particularly: 90 (13.4%) anxiety disorders; 16 (2.3%) mood disorders; 22 (3.2%) somatic symptom disorders; 63 (40.9%) neurodevelopmental disorders, predominantly specific learning disorders (22.2%). A family history of headache was more prevalent in patients with any psychiatric comorbidity (77.0%, p=.04) and somatic symptom disorders (94.1%, p=.02) compared to the population without comorbidity (67.1%); patients with any psychiatric comorbidity and anxiety disorders more frequently reported visual disturbances (26.0%, and 32.2% vs 18.8%, p=.05 and p=.007, respectively), while patients with mood disorders more frequently reported paresthesia (18.8% vs. 4.4%, p =.04). Fatigue (5.7% vs. 1.3%, p =.03) and vomiting (15.9% vs. 0%, p =.03), were more prevalent in the population without psychiatric comorbidity.
Conclusions: Headache in children is often associated with psychiatric disorders, particularly anxiety disorders, warranting a multidisciplinary approach. Furthermore, patients with psychiatric comorbidities exhibit distinct characteristics in headache phenomenology.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]