Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La religione della Resistenza: l'Islam sciita di Hezbollah

Mostra/Apri
tesi32109661.pdf (955.3Kb)
Autore
Poggi, Pietro <1992>
Data
2025-02-19
Disponibile dal
2025-02-27
Abstract
Il concetto di Resistenza, nel caso di Hezbollah, ha una duplice natura: militare e sociale. Essa è il nucleo ideologico dell’organizzazione e trae il suo fondamento dalla vicenda del terzo Imam sciita Hussein, difensore della purezza del messaggio coranico, martire e simbolo di ribellione contro l’oppressione. Hezbollah, nato come movimento islamista in risposta all’invasione israeliana e in difesa delle istanze della comunità sciita locale e divenuto nel tempo partito integrato nel sistema democratico nazionale, sviluppa l’azione militare, sociale e politica su queste basi. La presente tesi intende analizzare l’elemento religioso dell’organizzazione: si propone una panoramica sull’Islam sciita e sullo sciismo politico, background teorico e dottrinale, e vengono analizzati i pilastri che ne caratterizzano l’identità (fede nell’Islam, jihad e adesione alla teoria del wilayat al-faqih), sostenendo che la religione ha accompagnato Hezbollah nella sua trasformazione pragmatica attraverso l’utilizzo di concetti e strumenti religiosi che gli hanno permesso di giustificarne l’operato senza discostarsi dai principi islamici.
 
The concept of Resistance, in the case of Hezbollah, has a dual nature: military and social. It is the ideological core of the organization and draws its foundation from the story of the third Shiite Imam Hussein, defender of the purity of the Koranic message, martyr and symbol of rebellion against oppression. Hezbollah, born as an Islamist movement in response to the Israeli invasion and in defense of the demands of the local Shiite community and which over time became a party integrated into the national democratic system, develops military, social and political action on these bases. This thesis aims to analyze the religious element of the organization: it offers an overview of Shiite Islam and political Shiism, theoretical and doctrinal background, and analyzes the pillars that characterize its identity (faith in Islam, jihad and adherence to the theory of wilayat al-faqih), arguing that religion has accompanied Hezbollah in its pragmatic transformation through the use of religious concepts and tools that have allowed it to justify its actions without departing from Islamic principles.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11219
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico