" A scuola di legalità: viaggio alla scoperta di Peppino Impastato tra memoria e narrazione".
View/ Open
Author
Massa, Matilde <1981>
Date
2025-02-18Data available
2025-02-27Abstract
L’interesse a sviluppare il tema dell’educazione alla legalità attraverso la storia di Peppino Impastato nasce durante l’esperienza di tirocinio professionale svolto nell’anno accademico 2022 - 2023 durante il quale ho proposto la progettazione dal titolo “ A scuola di legalità con Peppino Impastato: un percorso di educazione alla cittadinanza nella Scuola Primaria Astengo di Savona”, poi divenuta oggetto di trattazione specifica all’interno del presente elaborato, che intende analizzare la fenomenologia mafiosa utilizzando una prospettiva multidisciplinare.
Una profonda conoscenza della fenomenologia mafiosa richiede una pluralità di sguardi e di saperi disciplinari; ed è proprio in linea con questo assunto che viene proposta nei primi due capitoli un’impostazione di tipo multidisciplinare, volta ad analizzare la fenomenologia mafiosa utilizzando gli strumenti concettuali e interpretativi della storia, della sociologia, della psicologia e della pedagogia.
Il primo capitolo analizza la mafia con gli strumenti interpretativi della storia e della storiografia.
Il secondo capitolo affronta la fenomenologia mafiosa utilizzando gli strumenti interpretativi della sociologia, della psicologia e della pedagogia.
Nel terzo capitolo la pedagogia civile viene analizzata in relazione ai concetti di memoria e di testimonianza, entrambi centrali nella vicenda di Peppino Impastato, perché grazie alla tenacia con la quale sono state portate avanti dai suoi familiari, oggi è possibile conoscerne la storia per come si sono realmente svolti i fatti e ricordarlo come un “giullare contro la mafia”.
L’ultimo capitolo è centrato sulla narrazione dell’esperienza didattica a scuola sul tema lotta alla mafia, la cui proposta si pone in linea con i principi e gli intenti di una pedagogia civile, consapevole del fatto che la cultura della legalità rappresenti uno strumento privilegiato di contrasto alla mafia e di garanzia di uno Stato democratico. The interest in developing the theme of education for legality through the story of Peppino Impastato was born during the professional internship experience carried out in the academic year 2022 - 2023, during which I proposed the project entitled "At the school of legality with Peppino Impastato: a path of citizenship education in the Astengo primary school of Savona", which later became the subject of specific treatment within this thesis, which aims to analyse mafia phenomenology from a multidisciplinary perspective.
A profound knowledge of mafia phenomenology requires a plurality of perspectives and disciplinary knowledge; and it is precisely in line with this assumption that a multidisciplinary approach is proposed in the first two chapters, aiming to analyse mafia phenomenology with the conceptual and interpretative tools of history, sociology, psychology and pedagogy.
The first chapter analyses the mafia using the interpretative tools of history and historiography.
The second chapter deals with the phenomenology of the mafia using the interpretative tools of sociology, psychology and pedagogy.
The third chapter analyses civic pedagogy in relation to the concepts of memory and testimony, both of which are central to the story of Peppino Impastato, because thanks to the tenacity with which they have been perpetuated by his family, today it is possible to know his story as it really happened and to remember him as a " jester against the mafia ".
The last chapter focuses on the experience of teaching about the fight against the Mafia in schools, a proposal that is in line with the principles and intentions of a civic education, aware that the culture of legality is a privileged tool in the fight against the Mafia and in the guarantee of a democratic State.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]