Le potenzialità delle competenze pre-geografiche nella scuola dell’infanzia: riflessioni teoriche e sperimentazioni didattiche.
View/ Open
Author
Carino, Cecilia <1991>
Date
2025-02-17Data available
2025-02-27Abstract
Il progetto di tesi esplora le potenzialità delle competenze pre-geografiche nella scuola dell’infanzia, analizzando come l’acquisizione precoce di capacità spaziali favorisca lo sviluppo di una consapevolezza critica dello spazio. Il primo capitolo esplora lo sviluppo delle capacità spaziali nei bambini: dalle esperienze nel ventre materno fino alla crescita del senso di sé in relazione agli altri. Piaget descrive l’evoluzione della comprensione spaziale, dalla fase sensoriomotoria a quella delle operazioni concrete, mentre Vygotskij sottolinea l’importanza delle interazioni sociali e culturali. Altre teorie evidenziano il ruolo dell’interazione con l’ambiente. L’educazione spaziale nella scuola dell’infanzia è fondamentale per lo sviluppo di competenze pratiche e cognitive, con il gioco che svolge un ruolo cruciale nella “geografia del quotidiano”. Il capitolo analizza anche il concetto di orientamento e la creazione di mappe cognitive. Il secondo capitolo esamina l’evoluzione della cartografia, che da strumento utilitario si è trasformata in scienza geografica e mezzo di potere e identità. Viene esplorato il linguaggio cartografico nell’educazione, con il suo ruolo nello sviluppo delle competenze visuo-spaziali e nella comprensione delle relazioni spaziali. La cartografia non è più solo un mezzo di rappresentazione, ma un strumento di alfabetizzazione geografica. Si evidenzia anche la trasformazione dell’insegnamento geografico, da approccio teorico a uno pratico e interattivo, con mappe tradizionali e mentali che contribuiscono allo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini.
Nel contesto prescolare, le competenze pre-geografiche sono cruciali per stimolare la consapevolezza spaziale, fondamentale per l’apprendimento geografico futuro. Nell’ultimo capitolo viene presentato un progetto didattico che intreccia riflessioni teoriche e sperimentazioni, utilizzando la cartografia come strumento per sviluppare competenze visivo-spaziali fin dai primi anni di vita. The thesis project explores the potential of pre-geographic skills in early childhood education, analysing how early acquisition of spatial skills promotes the development of critical awareness of space. The first chapter explores the development of spatial abilities in children: from experiences in the womb to growing a sense of self in relation to others. Piaget describes the evolution of spatial understanding, from the sensory-motor phase to that of concrete operations, while Vygotskij emphasizes the importance of social and cultural interactions. Other theories highlight the role of interaction with the environment. Spatial education in the kindergarten is fundamental for the development of practical and cognitive skills, with play playing a crucial role in the "geography of everyday life". The chapter also looks at the concept of orientation and the creation of cognitive maps. The second chapter examines the evolution of cartography, which has transformed from a utilitarian tool to a geographic science and a means of power and identity. The cartographic language in education is explored, with its role in developing visual-spatial skills and understanding of spatial relationships. Cartography is no longer just a means of representation, but a tool for geographical literacy. It also highlights the transformation of geographic education from a theoretical to an interactive and practical approach, with traditional and mental maps contributing to the cognitive and social development of children. In the preschool context, pre-geographical skills are crucial to stimulating spatial awareness, which is fundamental for future geographic learning. In the last chapter, a didactic project is presented that interweaves theoretical reflections and experiments, using cartography as a tool to develop visual-spatial skills from the first years of life.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]