Giochi, tecnologie e attività inclusive nella scuola dell'infanzia
Mostra/ Apri
Autore
Vivaldi, Silvia <1997>
Data
2025-02-18Disponibile dal
2025-02-27Abstract
Questo studio analizza il ruolo del gioco e delle tecnologie assistive nell'inclusione dei bambini con disabilità, evidenziando il loro impatto nello sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo. Il gioco, riconosciuto come diritto fondamentale dell’infanzia, rappresenta un'opportunità di apprendimento e integrazione, ma può essere limitato da barriere fisiche, sensoriali o cognitive. La ricerca esplora approcci pedagogici inclusivi e l'Universal Design applicato ai giocattoli, dimostrando come strumenti e tecnologie specializzate – tra cui robotica educativa e realtà virtuale – possano favorire un ambiente scolastico più accessibile. Attraverso un'analisi teorica e pratica, il lavoro propone strategie per educatori e professionisti, sottolineando l’importanza di una didattica equa e inclusiva per valorizzare le potenzialità di ogni bambino. This study analyses the role of play and assistive technologies in the inclusion of children with disabilities, highlighting their impact on cognitive, social and emotional development. Play, recognised as a fundamental right of childhood, represents an opportunity for learning and integration, but can be limited by physical, sensorial or cognitive barriers. The research explores inclusive pedagogical approaches and Universal Design applied to toys, demonstrating how specialized tools and technologies – including educational robotics and virtual reality – can promote a more accessible school environment. Through theoretical and practical analysis, the work proposes strategies for educators and professionals, underlining the importance of fair and inclusive teaching to enhance the potential of each child.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5646]