Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'utilizzo dell'Esketamina nel trattamento della Depressione Resistente al Trattamento

View/Open
tesi32045680.pdf (947.0Kb)
Author
Piccinino, Giacomo <1996>
Date
2025-02-17
Data available
2025-02-27
Abstract
Questo progetto di tesi nasce dall’ esperienza vissuta all’interno degli ambulatori della Clinica Psichiatrica dell’Ospedale San Martino di Genova. Grazie al Prof. Gianluca Serafini, ho avuto la possibilità di assistere alla somministrazione del farmaco Spravato (Esketamina) a pazienti affetti da TRD. Nel corso di questa esperienza ho potuto incontrare i pazienti e somministrare loro una batteria di questionari durante tutto il periodo di somministrazione del farmaco. La depressione resistente al trattamento (TRD) rappresenta una delle sfide più significative nella psichiatria contemporanea, caratterizzata dall'incapacità di ottenere una risposta terapeutica adeguata dopo l'impiego di due o più cicli di antidepressivi assunti a dosaggio adeguato per un periodo di tempo adeguato (Rush et al., 2006). La mancanza di risposte soddisfacenti ai trattamenti convenzionali ha spinto la ricerca verso l'esplorazione di nuovi approcci terapeutici, offrendo nuove prospettive per i pazienti affetti da TRD. Tra queste vi è l'Esketamina, un antagonista del recettore NMDA, approvato per il trattamento della Depressione Resistente al Trattamento. Lo scopo di questo lavoro è stato, a livello confermativo, quello di monitorare e valutare l’efficacia del farmaco Esketamina attraverso l’andamento dei sintomi depressivi valutati tramite la scala HDRS. A livello esplorativo è stata invece verificata l’esistenza di fattori clinici o anamnestici, in questo caso i tratti temperamentali misurati tramite questionario TEMPS-A, in grado di predire la futura risposta a Esketamina, al fine di selezionare correttamente i pazienti a cui somministrare il farmaco.
 
This thesis project stems from the experience gained within the outpatient clinics of the Psychiatric Department at the San Martino Hospital in Genoa. Thanks to Professor Gianluca Serafini, I had the opportunity to assist in the administration of the drug Spravato (Esketamine) to patients suffering from TRD (Treatment-Resistant Depression). During this experience, I was able to meet the patients and administer a battery of questionnaires throughout the duration of the drug administration. Treatment-Resistant Depression (TRD) represents one of the most significant challenges in contemporary psychiatry, characterized by the inability to achieve an adequate therapeutic response after two or more cycles of antidepressants taken at appropriate dosages for an adequate period of time (Rush et al., 2006). The lack of satisfactory responses to conventional treatments has driven research toward the exploration of new therapeutic approaches, offering new perspectives for patients with TRD. Among these is Esketamine, an NMDA receptor antagonist, approved for the treatment of Treatment-Resistant Depression. The aim of this work was, at a confirmatory level, to monitor and assess the efficacy of the drug Esketamine through the progression of depressive symptoms evaluated using the HDRS scale. At an exploratory level, the existence of clinical or anamnetic factors was examined, in this case, temperament traits measured using the TEMPS-A questionnaire, which could predict the future response to Esketamine, in order to correctly select patients for the drug administration.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11151
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us