Controllo Inibitorio e Comportamento Alimentare.
View/ Open
Author
Ramella, Anna <2000>
Date
2025-02-18Data available
2025-02-27Abstract
Il Controllo Inibitorio (CI) è una componente fondamentale delle funzioni esecutive e svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei comportamenti alimentari. Questa tesi esplora la relazione tra il CI sia nello sviluppo tipico sia nei disturbi alimentari (DCA), analizzando i vari meccanismi cognitivi sottostanti e le loro implicazioni. Il primo capitolo si concentra sul CI, definendone i concetti chiave, le basi neurologiche e lo sviluppo lungo il ciclo di vita. Il secondo capitolo approfondisce il comportamento alimentare in generale, sia sano che problematico, evidenziando i fattori che lo influenzano e descrivendo i principali DCA, come anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata. Il terzo capitolo, infine, è quello che si concentra e approfondisce in modo vero e proprio la relazione tra CI e comportamento alimentare, mostrando come, per esempio, i deficit nel CI possano contribuire a pattern alimentari patologici e alla difficoltà di autoregolazione. Infine, vengono discusse le implicazioni per la prevenzione e il trattamento, con particolare attenzione agli interventi che mirano a migliorare il CI per favorire abitudini alimentari sane e ridurre l’impatto dei DCA. The Inhibitory Control (IC) is a fundamental component of executive functions and plays a crucial role in regulating eating behaviors. This thesis explores the relationship between IC in both typical development and eating disorders (EDs), analyzing the various underlying cognitive mechanisms and their implications. The first chapter focuses on IC, defining its key concepts, neurological foundations, and development throughout the lifespan. The second chapter delves into eating behavior in general, both healthy and problematic, highlighting the factors that influence it and describing major EDs such as anorexia nervosa, bulimia nervosa, and binge eating disorder. The third chapter, finally, specifically focuses on and explores in depth the relationship between IC and eating behavior, showing how, for instance, deficits in IC can contribute to pathological eating patterns and difficulties in self-regulation. Lastly, the thesis discusses the implications for prevention and treatment, with particular attention to interventions aimed at improving IC to promote healthy eating habits and reduce the impact of EDs.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]