Sindrome di Down e percorsi inclusivi di avvio alla lettoscrittura: il valore aggiunto delle nuove tecnologie.

View/ Open
Author
Scotti, Veronica <1983>
Date
2025-02-18Data available
2025-02-27Abstract
La sindrome di Down è oggi la causa cromosomica di disabilità intellettiva più diffusa e comporta, oltre alla caratteristica conformazione fisica, anche un generalizzato ritardo nello sviluppo motorio, linguistico e cognitivo.
In termini generali, la sindrome di Down comporta uno sviluppo delle abilità più lento in confronto a situazioni di sviluppo tipico, necessitando perciò di strategie mirate che facciano leva sui punti di forza del bambino, o del ragazzo, anche adattando, dove necessario, contenuti e strumenti.
Partendo da una riflessione a proposito di limiti e potenzialità nell’apprendimento di questi individui e confrontandoli con la realtà scolastica e gli strumenti tecnologici che sono a disposizione degli insegnanti, si è giunti ad elaborare il percorso proposto al termine della trattazione.
La tesi, strutturata in quattro capitoli, nel primo capitolo descrive le caratteristiche della sindrome di Down, scendendo nel particolare dello sviluppo cognitivo e di quello linguistico, analizzando limiti e punti di forza.
Il secondo capitolo esplora il concetto di apprendimento, cercando di darne una definizione ed esplorando le teorie e le strategie per favorirlo, per poi analizzare nello specifico il processo di apprendimento della lettura e della scrittura, in situazioni di sviluppo tipico e in quella della sindrome di Down.
Il terzo capitolo entra all’interno degli ambienti scolastici: viene proposto un excursus sugli strumenti digitali disponibili e sul loro utilizzo nella didattica; ogni strumento proposto è descritto nelle funzioni principali ed è accompagnato da alcuni esempi di utilizzo con applicazioni, software e ambienti online disponibili.
Infine, il quarto capitolo propone un’idea di percorso didattico per lo sviluppo o il consolidamento dei prerequisiti alla lettoscrittura.
L’elaborato si conclude con una riflessione scaturita durante la sua stesura, frutto di un confronto con il contesto scolastico odierno. Down syndrome is today the most widespread chromosomal cause of intellectual disability and involves, in addition to the characteristic physical conformation, also a generalized delay in motor, linguistic and cognitive development.
In general terms, Down syndrome involves a slower development of skills compared to situations of typical development, therefore requiring targeted strategies that leverage the child's or young person's strengths, also adapting, where necessary, contents and instruments.
Starting from a reflection on the limits and potential in the learning of these individuals and comparing them with the school reality and the technological tools that are available to teachers, the path proposed at the end of the discussion was developed.
The thesis, structured in four chapters, in the first chapter describes the characteristics of Down syndrome, going into detail about cognitive and linguistic development, analyzing limits and strengths.
The second chapter explores the concept of learning, trying to give it a definition and exploring the theories and strategies to encourage it, to then specifically analyze the process of learning to read and write, in situations of typical development and in that of Down syndrome.
The third chapter enters school environments: an excursus is proposed on the digital tools available and their use in teaching; each suggested tool is described in its main functions and is accompanied by some examples of use with available applications, software and online environments.
Finally, the fourth chapter proposes an idea of an educational path for the development or consolidation of the prerequisites for reading and writing.
The essay concludes with a reflection that arose during its drafting, the result of a comparison with today's school context.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]