La cybersecurity nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Author
Ardito, Virginia <1996>
Date
2025-02-20Data available
2025-02-27Abstract
Nel presente elaborato si è voluto fornire un quadro sintetico su un tema molto rilevante e attuale: la sicurezza dei dati personali all’interno del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
L’argomento è diventato sempre più discusso con l’avanzare della digitalizzazione dei servizi pubblici, fenomeno che ha rivoluzionato il modo in cui i cittadini interagiscono con la Pubblica Amministrazione. Il percorso che ha reso possibile usufruire oggi di numerosi servizi digitali è stato lungo; per questo motivo, in questo lavoro si è voluto partire dalle origini di internet per poi arrivare allo scenario attuale, caratterizzato da un sistema di servizi online sempre più accessibile e diffuso.
Nel corpo del testo, vengono analizzate le principali minacce informatiche che mettono a rischio la sicurezza dei dati personali degli utenti, per poi arrivare all’argomento di maggior rilievo: l’impegno italiano nella creazione di un ambiente digitale sicuro e conforme agli standard europei. Come metodo di ricerca, sono stati utilizzati i principali regolamenti italiani riguardanti la sicurezza informatica e la protezione dei dati, nonché il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il quale delinea le strategie adottate per garantire la cybersicurezza all’interno della Pubblica Amministrazione, considerandone anche gli aspetti critici. This thesis aims to provide a concise overview of a very relevant and current topic: the security of personal data within the context of the digitalization process of the Public Administration. The topic has become increasingly discussed with the advancement of public services digitalization, a phenomenon that has revolutionized the way citizens interact with the Public Administration. The journey that has made it possible to use numerous digital services today has been long; for this reason, this work starts from the origins of the internet and then moves to the current scenario, characterized by a system of online services that is becoming increasingly accessible and widespread.
The body of the text analyzes the main cybersecurity threats that expose the security of users' personal data, before addressing the most significant topic: Italy’s commitment to creating a secure digital environment in line with European standards. As a research method, has been used the main Italian regulations regarding cybersecurity and data protection, as well as the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), which outlines the strategies adopted to ensure cybersecurity within the Public Administration, also considering its critical aspects.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]