Gli pneumatici: una nuova minaccia per la rete trofica marina
View/ Open
Author
Lastrico, Giuditta <1999>
Date
2025-02-10Data available
2026-02-27Abstract
Le particelle rilasciate dall’usura degli pneumatici (TWP), generate dal traffico, sono una delle principali fonti di microplastiche nell’ambiente. Recenti studi hanno mostrato come i lisciviati derivati da TWP contengono diverse sostanze chimiche che possono avere impatti sugli organismi marini, inclusi i primi livelli della rete trofica marina. In questo studio viene valutata la tossicità del lisciviato di TWP su diverse specie di organismi fitoplanctonici (Rhodomonas salina, Isochrysis galbana, Chrysotila elongata) e sui primi stadi larvali di organismi zooplanctonici (Paracentrotus lividus, Arbaxia lixula). I test di tossicità sono stati eseguiti utilizzando un nuovo approccio metodologico, ovvero le micropiastre invece che bottiglie di vetro. Il lisciviato è stato preparato incubando 1 g/L di TWP micronizzate (<250 µm) in acqua di mare per 72 ore. I saggi sono stati condotti esponendo gli organismi a diverse concentrazioni di TWP. Dopo 24 e 48 ore di esposizione sono state misurate rispettivamente la concentrazione delle microalghe e la crescita e malformazione delle larve. I risultati mostrano che i lisciviati di TWP impattano negativamente sia il fitoplancton che lo zooplancton inibendo significativamente la crescita algale e lo sviluppo delle larve di riccio di mare. In particolare, R. salina è risultata essere la specie più impattata dal lisciviato con una alta
sensibilità anche alle basse concentrazioni. Confronti con precedenti studi che hanno utilizzato le bottiglie per l’incubazione rivelano come le micropiastre possono essere utilizzate per valutare la tossicità delle TWP sia per il fitoplancton che per gli embrioni di echinodermi. I risultati di questa tesi evidenziano gli effetti dell’inquinamento di TWP sulla rete planctonica marina, sottolineando la necessità urgente di ridurre le emissioni di queste particelle. Tyre wear particles (TWP), generated by road traffic, are a major source of microplastics in the environment. Recent research has shown that leachates from TWP contain a complex mixture of chemicals that can adversely affect marine biota, including the first levels of marine trophic web. In this study we assessed the acute toxicity of TWP leachates on various phytoplankton species (Rhodomonas salina, Isochrysis galbana, Chrysotila elongata) and on early larval stages of echinoderms (Paracentrotus lividus, Arbaxia lixula) using microplates. We hypothesize that the toxicity of the TWP leachates differs among species and that microplate-based assays yield comparable results to glass bottle incubations. Leachates were prepared by incubating 1 g/L of micronized (<250 µm) TWP in seawater for 72 hours. Bioassays involved exposing test organisms to a range of TWP leachate concentrations and control treatments. Microalgae concentration and larval growth and malformations were measured after 24 and 48 hours of exposure, respectively. Our results show that TWP leachates negatively impacted both phytoplankton and zooplankton by significantly
inhibiting algal growth and sea urchin larval development. Particularly, R. salina was the main affected by the leachate with high sensitivity even at low concentration. Comparison with previous bottle incubation studies revealed that microplate assays are suitable for assessing TWP toxicity in both phytoplankton and echinoderm embryos. Overall, our findings highlight the detrimental effects of TWP pollution on marine planktonic web, underscoring the urgent need to reduce TWP emissions.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5646]