Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFedriani, Chiara <1984>
dc.contributor.advisorSanfelici, Laura <1969>
dc.contributor.authorMorgano, Federica <2000>
dc.date.accessioned2025-02-27T15:10:27Z
dc.date.available2025-02-27T15:10:27Z
dc.date.issued2025-02-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11076
dc.description.abstractQuesta tesi sperimentale si colloca nell'ambito della pragmatica interculturale e contrastiva e si propone di analizzare le strategie di cortesia negativa in italiano e in spagnolo. In particolare, ho analizzato le strutture linguistiche adottate dai parlanti per formulare una richiesta o una domanda, oltre all'atto di scusa e alla gestione degli allocutivi Lei e Usted. L'obiettivo è esaminare come le differenze culturali possano influire sulla gestione della cortesia negativa nei contesti comunicativi quotidiani. Per raccogliere i dati, ho adottato la metodologia denominata Discourse Completion Tasks: uno strumento indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di questo elaborato. Di conseguenza, ho somministrato i test a parlanti nativi italiani e spagnoli direttamente sul campo, quindi in Italia e in Spagna. I risultati finali hanno rivelato schemi linguistici ricorrenti e differenze significative che invitano a riflettere sulle diverse influenze culturali e sul modo in cui le relazioni interpersonali vengono percepite in ciascun contesto. Per concludere, la ricerca contribuisce a migliorare la comprensione delle strategie comunicative interculturali e offre suggerimenti per un'applicazione pratica nella comunicazione e nell'insegnamento didattico.it_IT
dc.description.abstractThis experimental thesis falls within the field of intercultural and contrastive pragmatics and aims to analyze the strategies of negative politeness in Italian and Spanish. Specifically, I have analyzed the linguistic structures adopted by speakers to formulate a request or a question, as well as the act of apology and the management of the allocutives Lei and Usted. The objective is to examine how cultural differences can influence the management of negative politeness in everyday communicative contexts. To collect data, I adopted the methodology known as Discourse Completion Tasks: an indispensable tool for achieving the goals of this study. Consequently, I administered the tests to native Italian and Spanish speakers directly in the field, in Italy and Spain. The final results revealed recurring linguistic patterns and significant differences that encourage reflection on the different cultural influences and the way interpersonal relationships are perceived in each context. In conclusion, this research contributes to improving the understanding of intercultural communicative strategies and offers practical suggestions for application in both communication and teaching.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoes
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAtto di scusa, gestione della faccia e fenomeni di (s)cortesia: un'indagine di pragmatica contrastiva italiano - spagnoloit_IT
dc.title.alternativeApology Act, Face Management and (Im)politeness Phenomena: a Contrastive Pragmatic Study of Italian and Spanishen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item