Dal Risk Management Tradizionale all'Enterprise Risk Management: una Gestione Integrata e Proattiva del Rischio
Mostra/ Apri
Autore
Massa, Maddalena <2000>
Data
2024-10-15Disponibile dal
2025-02-27Abstract
Qualsiasi evento incerto, ossia non prevedibile e non quantificabile, può dare origine ad un rischio. Questo rischio rappresenta una variazione, sia positiva che negativa, rispetto al risultato atteso. Spesso il rischio viene percepito come una minaccia, associato unicamente a esiti negativi, ma è importante riconoscere che esso può anche offrire opportunità, derivanti dall’incertezza stessa che, in certi casi, può tradursi in un guadagno. La gestione del rischio, o risk management, è quindi un'attività di fondamentale importanza per qualsiasi organizzazione.
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dell'importanza di una gestione più mirata dei rischi ha portato molte aziende ad adottare sistemi di gestione del rischio avanzati ed evoluti. Uno di questi è l’Enterprise Risk Management (ERM), ovvero la gestione integrata del rischio, un approccio olistico volto a unificare la gestione dei rischi, le strategie aziendali, gli obiettivi e le responsabilità organizzative. Questo approccio richiede il coinvolgimento di tutta la struttura organizzativa al fine di governare i rischi in maniera sia efficace che efficiente.
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è esplorare a fondo il modello di Enterprise Risk Management.
In particolare, il primo capitolo fornirà una solida base teorica sul Risk Management. Il secondo capitolo sarà invece dedicato all'approfondimento dell'Enterprise Risk Management. Infine, il focus del terzo capitolo riguarderà il modello del Risk Management e la procedura seguita dalla funzione aziendale dedicata per la gestione e il monitoraggio dei rischi. Any uncertain event, unpredictable and unquantifiable, can give rise to a risk. This risk represents a variation, either positive or negative, from the expected outcome. Risk is often perceived as a threat, associated with negative outcomes, but it is important to recognize that it can also offer opportunities, arising from uncertainty itself, which in some cases may lead to a profit. Risk management is therefore a crucial activity for any organization.
In recent years, the growing awareness of the importance of a more targeted risk management approach has led many companies to adopt advanced and evolved risk management systems. One of these is Enterprise Risk Management (ERM), a holistic and integrated approach aimed at unifying risk management, business strategies, objectives, and organizational responsibilities. This approach requires the involvement of the entire organizational structure in order to manage risks both effectively and efficiently.
The aim of this thesis is to thoroughly explore the Enterprise Risk Management.
In particular, the first chapter will provide a solid theoretical foundation on Risk Management. The second chapter will focus on the in-depth analysis of Enterprise Risk Management. In the end, the third chapter will concentrate on the Risk Management model and the procedures followed by the dedicated corporate function for the management and monitoring of risks.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5646]