ALIMENTAZIONE NELLE MALATTIE DIGESTIVE: GASTRITE CRONICA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO A CONFRONTO

Mostra/ Apri
Autore
La Cecilia, Chiara <1999>
Data
2025-02-10Disponibile dal
2025-02-13Abstract
La presente tesi si concentra sull’analisi di due comuni patologie gastrointestinali: la gastrite, un’infiammazione generica della mucosa che si può presentare in forma acuta o cronica, e la malattia da reflusso gastroesofageo che si presenta con il passaggio retrogrado di contenuto gastrico verso l’esofago. Tra i fattori di rischio vi sono vita sedentaria, obesità, scorrette abitudini alimentari e stress. Le terapie possono essere di tipo farmacologico, tra cui gli Inibitori della Pompa Protonica, e lo stile di vita. E’ diffusa la convinzione che in caso di disturbi gastrici sia necessario evitare determinati alimenti, ma non sempre la letteratura scientifica supporta questa affermazione. Si evidenzia invece il fatto che i sintomi possono essere provocati da alimenti diversi con reazioni che variano a livello individuale. Lo scopo di questa tesi è quindi quella di presentare due casi studio, che mettono in risalto l’importanza della personalizzazione della dieta operata da un professionista nel campo della nutrizione per massimizzare gli effetti benefici dell’alimentazione sul miglioramento della gastrite e del reflusso. La prima paziente si era presentata nello studio di nutrizione con un referto di gastrite cronica, sintomo in seguito scomparso grazie all’intervento dietetico personalizzato. Il secondo, invece, si era presentato in studio lamentando sintomi simili a gastrite acuta e reflusso gastroesofageo, di intensità tale da diminuire fortemente la qualità della vita quotidiana. Grazie a una dieta personalizzata e a un aiuto di tipo psicologico sono stati eliminati i sintomi gastrointestinali ed è migliorata la qualità di vita del paziente. This thesis focuses on the analysis of two common gastrointestinal disorders: gastritis, a general inflammation of the gastric mucosa that can occur in an acute or chronic form, and gastro-oesophageal reflux disease, which consist in the retrograde passage of gastric contents into the oesophagus. Risk factors include a sedentary lifestyle, obesity, poor eating habits and stress. Treatment can be pharmacological, including Proton Pump Inhibitors, and non-pharmacological. There is a widespread belief that certain foods should be avoided in case of gastric disorders, but the scientific literature does not always support this claim. Instead, it is pointed out that symptoms can be caused by different foods with individually varying reactions. The purpose of this thesis is therefore to present two case studies, which highlight the importance of customisation of the diet by a nutrition professional in order to maximise its beneficial effects on improving gastritis and reflux. The first patient had presented to the nutritionist with a diagnosis of chronic gastritis, a symptom that subsequently disappeared thanks to the personalised dietary intervention. The second, on the other hand, had presented to the nutritionist complaining of symptoms similar to acute gastritis and gastro-oesophageal reflux, of such intensity that the quality of daily life was greatly diminished. Thanks to a customised diet and psychological support, the gastrointestinal symptoms were eliminated and the patient's quality of life improved.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5135]