Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli effetti dell'isolamento sociale in età evolutiva e nell'adolescenza

Mostra/Apri
tesi31708641.pdf (720.1Kb)
Autore
Gervino, Giovanni <1990>
Data
2025-01-15
Disponibile dal
2025-01-30
Abstract
La tesi esplora gli effetti dell'isolamento sociale durante la pandemia di COVID-19 sull'età dello sviluppo e sull'adolescenza, con un focus sui risvolti psicologici, cognitivi e sociali. L’isolamento, imposto per ridurre la trasmissione del virus, ha influenzato significativamente bambini e adolescenti, limitando le interazioni sociali, interrompendo le routine scolastiche e aumentando il rischio di problematiche psicologiche. Viene analizzato l'impatto su diversi gruppi a rischio, come individui con obesità, disabilità, ADHD, autismo, e coloro che vivono in situazioni di violenza familiare. La tesi integra teorie psicologiche chiave, come quelle di Piaget, Erikson e Vygotsky, per interpretare gli effetti del distanziamento sociale sulle fasi critiche dello sviluppo e sottolinea l'importanza delle interazioni sociali e dell'ambiente per il benessere psicofisico. Si conclude con raccomandazioni per interventi mirati, evidenziando la necessità di strategie innovative, come supporti psicologici digitali e programmi di apprendimento inclusivi, per mitigare gli effetti negativi e promuovere la resilienza tra le generazioni più giovani. Questo elaborato vorrebbe contribuire alla comprensione dell’impatto della pandemia sullo sviluppo psicologico e sociale, con implicazioni per politiche di prevenzione e intervento.
 
This thesis explores the effects of social isolation during the COVID-19 pandemic on developmental age and adolescence, with a focus on psychological, cognitive and social implications. Isolation, imposed to reduce virus transmission, significantly affected children and adolescents by limiting social interactions, disrupting school routines, and increasing the risk of psychological issues. The impact on different at-risk groups, such as individuals with obesity, disabilities, ADHD, autism, and those living in situations of family violence, is analyzed. The thesis integrates key psychological theories, such as those of Piaget, Erikson, and Vygotsky, to interpret the effects of social distancing on critical developmental stages and emphasizes the importance of social interactions and environment for psychological and physical well-being. It concludes with recommendations for targeted interventions, highlighting the need for innovative strategies, such as digital psychological supports and inclusive learning programs, to mitigate negative effects and promote resilience among younger generations. This paper would like to contribute to the understanding of the impact of the pandemic on psychological and social development, with implications for prevention and intervention policies.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10920
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico