Il ruolo dell’innovazione digitale nei progetti delle Capitali italiane della cultura. La candidatura di Savona e il caso di Palazzo della Rovere.
Mostra/ Apri
Autore
Giacardi, Beatrice <1999>
Data
2024-12-20Disponibile dal
2024-12-26Abstract
Questa tesi analizza il ruolo dell'innovazione digitale nei progetti delle Capitali italiane della cultura, con un focus particolare sulla candidatura di Savona e su Palazzo della Rovere. L'analisi prende avvio da una panoramica dell'iniziativa delle Capitali italiane della cultura, approfondendone finalità, criteri di selezione e risultati conseguiti nei primi dieci anni di programmazione. Un'attenzione particolare è dedicata all'integrazione delle tecnologie digitali, un elemento sempre più rilevante nei futuri bandi, e alle sinergie tra patrimonio culturale e innovazione tecnologica, in linea con le direttive europee. Il lavoro include uno studio comparativo di esempi virtuosi italiani ed europei, per poi concentrarsi sulla candidatura savonese, strutturata attorno al tema “Nuove Rotte per la Cultura”. L’analisi, arricchita da un’esperienza diretta all’interno del team di candidatura, esplora i punti di forza e le criticità del territorio savonese. Tra i temi centrali del dossier emerge il ruolo cruciale delle tecnologie digitali nella comunicazione e nella valorizzazione del territorio. Savona sta vivendo una fase di trasformazione grazie a oltre 80 milioni di euro di investimenti destinati alla riqualificazione di spazi pubblici, tra cui Palazzo della Rovere. Tuttavia, questa opportunità rappresenta anche una sfida: nel 2027 gli spazi restaurati dovranno essere animati da progetti, eventi e innovazioni per evitare il rischio di rimanere spazi vuoti. Palazzo della Rovere, in particolare, diventerà un polo culturale dinamico, un modello di connubio tra tradizione e innovazione. Il progetto di digitalizzazione dell'affresco "Venere e Adone" vuole dimostrare come l’innovazione digitale possa rivitalizzare il patrimonio storico. L’obiettivo di questa tesi è evidenziare come la partecipazione a bandi, indipendentemente dall’ottenimento del titolo sia uno strumento strategico per rigenerare spazi, valorizzare il patrimonio culturale e attrarre nuovi investimenti. This thesis examines the role of digital innovation in the projects of the Italian Capitals of Culture, with a particular focus on the candidacy of Savona and Palazzo della Rovere. The analysis begins with an overview of the Italian Capitals of Culture initiative, delving into its objectives, selection criteria, and results achieved during the first ten years of its implementation. Special attention is given to the integration of digital technologies—an increasingly significant element in future calls—and to the synergies between cultural heritage and technological innovation, aligned with European directives.
The work includes a comparative study of exemplary Italian and European cases before concentrating on Savona's candidacy, built around the theme “New Routes for Culture.” The analysis, enriched by direct experience within the candidacy team, explores the strengths and challenges of the Savona territory. Among the central themes of the dossier is the critical role of digital technologies in communication and the enhancement of the local area.
Savona is undergoing a transformative phase, with over €80 million in investments dedicated to the redevelopment of public spaces, including Palazzo della Rovere. However, this opportunity also poses a challenge: by 2027, the restored spaces must be enlivened with projects, events, and innovations to avoid the risk of becoming empty venues. Palazzo della Rovere, in particular, is set to become a dynamic cultural hub and a model of synergy between tradition and innovation.
The digitization project of the fresco Venus and Adonis aims to demonstrate how digital innovation can revitalize historical heritage. The goal of this thesis is to highlight how participation in calls for proposals, regardless of winning the title, can serve as a strategic tool to regenerate spaces, enhance cultural heritage, and attract new investments.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]