Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I fondi rischi fiscali nei bilanci

Mostra/Apri
tesi31551635.pdf (1.532Mb)
Autore
Alemanni, Letizia <2000>
Data
2024-12-18
Disponibile dal
2024-12-26
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare la gestione dei fondi rischi fiscali nelle imprese italiane, con particolare attenzione al contenzioso tributario e all’applicazione dell’OIC 31. Dopo una panoramica sul quadro normativo e contabile, lo studio esplora le implicazioni economiche delle controversie fiscali, approfondendo le strategie di accantonamento utilizzate dalle aziende per fronteggiare le potenziali passività. La parte centrale dell’elaborato è costituita da un’analisi empirica basata sull’esame di bilanci e note integrative di un campione rappresentativo di PMI italiane, che consente di comprendere come le imprese applichino le disposizioni normative, evidenziando differenze significative nelle modalità di accantonamento e disclosure. I risultati sottolineano l’importanza della trasparenza e della conformità normativa per una gestione efficace del rischio fiscale. In conclusione, l’elaborato propone riflessioni e spunti per migliorare le prassi contabili, contribuendo al rafforzamento della solidità dell’impresa e alla fiducia degli stakeholder.
 
This paper analyzes tax risk fund management in Italian companies, with particular focus on tax dispute and the application of OIC 31. After an overview of the regulatory and accounting framework, the paper explores the economic implications of tax disputes, delving into accrual strategies adopted by companies to address potential liabilities. The core of the paper consists of an empirical analysis based on the examination of financial statements and explanatory notes from a representative sample of Italian SMEs. This analysis provides insights into how companies apply the regulatory provisions, highlighting significant differences in accrual and disclosure practices. The findings emphasize the importance of transparency and regulatory compliance for an effective tax risk management. Finally, the paper offers ideas and suggestions to improve accounting practices, contributing to stronger financial stability and enhanced trust among stakeholders.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10774
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico