Continuità e innovazione nelle micro e piccole imprese gli adeguati assetti quale leva per lo sviluppo del business
View/ Open
Author
Gentile, Matteo <2000>
Date
2024-12-19Data available
2024-12-26Abstract
Con il presente documento ci si pone l'obiettivo di introdurre e approfondire le principali componenti della normativa introdotta dal codice della crisi d'impresa, in particolare riguardo agli adeguati assetti amministrativi, organizzativi e alle misure idonee richiesti per la corretta tutela della continuità dell’impresa con il fine di prevenire eventuali situazioni di crisi e insolvenza, garantendo una maggiore stabilità aziendale e riducendo il rischio di impatti negativi sul tessuto economico.
L’obiettivo è di analizzare le dinamiche di implementazione delle misure idonee e la creazione di adeguati assetti, sottolineando come essi influenzino l’efficienza e la resilienza dell’impresa stessa, assicurando una gestione consapevole e una maggiore capacità di risposta agli stimoli di mercato. In particolare, tramite il presente elaborato, si esamineranno le misure attualmente in essere per un’impresa individuale e le aree di necessaria implementazione per raggiungere un livello di adeguamento ottimale, da intraprendere in vista di un eventuale futura trasformazione della stessa in una società collettiva, fornendo suggerimenti pratici per un’efficace transizione verso una gestione strutturata e professionale, con attenzione particolare agli aspetti di governance e controllo interni. The paper’s aim is to introduce and deepen the main components of the legislation introduced by the Italian Business Crisis Code, in particular regarding the adequate administrative and organizational structures and the appropriate measures required for the correct protection of the continuity of the company business in order to prevent any crisis and insolvency situations, ensuring greater business stability and reducing the risk of negative impacts.
The aim is to analyze the implementation of suitable measures and the creation of adequate structures, emphasizing how they influence the efficiency and resilience of the company itself, ensuring conscious management and a greater ability to respond to market stimuli. Through this paper, we will examine the measures currently in place for a sole proprietorship and the areas of implementation necessary to achieve an optimal level of adaptation, to be undertaken in view of a possible future transformation of the same into a collective company, providing practical suggestions for an effective transition to a structured and professional management, with particular attention to internal governance and control aspects.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]