Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Previdenza pubblica e previdenza complementare: il modello italiano e un confronto internazionale

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi31546637.pdf (3.389Mb)
Autore
Risso, Francesco <1999>
Data
2024-12-18
Disponibile dal
2024-12-26
Abstract
Il seguente elaborato esplora il tema dei fondi pensione in Italia, analizzandone le caratteristiche, le opportunità e le sfide, con un approccio comparativo che include i modelli di previdenza complementare adottati in diversi paesi. Nella prima parte, viene introdotto il sistema previdenziale italiano, illustrandone i principi fondamentali e il contesto normativo. Vengono analizzate con particolare attenzione le problematiche legate alla sostenibilità del sistema pensionistico pubblico in un quadro demografico ed economico in continua evoluzione. Il corpo centrale si focalizza sui fondi pensione italiani, approfondendo i soggetti coinvolti, le principali tipologie, le fonti di finanziamento, le strategie di investimento e i rendimenti ottenuti. Vengono inoltre esaminati i vantaggi per i lavoratori e le imprese, come le agevolazioni fiscali e la diversificazione del rischio, accanto alle sfide, tra cui la scarsa alfabetizzazione finanziaria e la bassa adesione da parte dei lavoratori. Infine, propone un’analisi comparativa, esaminando le caratteristiche dei modelli di previdenza complementare in paesi come Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, USA, Cina e Giappone. L’obiettivo della tesi è offrire una panoramica completa dei fondi pensione in Italia, evidenziando possibili aree di miglioramento e aprendosi a spunti di ispirazione internazionale.
 
The following essay explores the topic of pension funds in Italy, analyzing their characteristics, opportunities, and challenges, with a comparative approach that includes models of supplementary pensions adopted in various countries. The first part introduces the Italian pension system, illustrating its fundamental principles and regulatory framework. Particular attention is given to issues related to the sustainability of the public pension system in a continuously evolving demographic and economic context. The central section focuses on Italian pension funds, delving into the parties involved, the main types, sources of funding, investment strategies, and achieved returns. It also examines the benefits for workers and businesses, such as tax incentives and risk diversification, alongside the challenges, including low financial literacy and poor participation rates among workers. Finally, it offers a comparative analysis, examining the features of supplementary pension models in countries such as the Netherlands, Denmark, Sweden, Norway, England, the USA, China, and Japan. The aim of the thesis is to provide a comprehensive overview of pension funds in Italy, highlighting potential areas for improvement and drawing inspiration from international practices.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10761
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico