Intelligenza Artificiale: storia, prospettive, impatti economici e sociali e l’esempio di applicazione in VHIT.
Mostra/ Apri
Autore
Scarfo', Valentina Maria <1999>
Data
2024-12-18Disponibile dal
2024-12-26Abstract
L’elaborato persegue l’obiettivo di descrivere ed analizzare l’IA, oltre ad il suo impatto dal punto di vista economico, sociale, strategico e produttivo.
Nel primo capitolo vengono esaminati la nascita e lo sviluppo dell'IA dalle idee dei pensatori precedenti, agli strumenti moderni nati grazie al deep learning e al machine learning, fino ad arrivare ai modelli di Gen IA. Viene inoltre indicata la funzione dell'IA debole e forte, con conseguenze morali e pragmatiche.
Il secondo capitolo discute, in una visione ad imbuto, di come il mondo, l’UE e l'Italia possono utilizzare le nuove tecnologie, per aumentare la propria produttività ed essere sempre reattivi ai cambiamenti quotidiani.
Il terzo capitolo, invece, si concentra sull’impatto trasformativo della Gen IA, dei modelli linguistici di grandi dimensioni e le reti generative avversarie
, nell’ambito dei processi aziendali e industriali. Le conseguenze individuate sono un aumento di automazione, produttività e creatività che permettono di cogliere le opportunità del mercato. Rimane aperta la questione etica e strategica, vista la repentina evoluzione, per incrementare benefici e moderare i rischi per la sicurezza e l’uso inappropriato di tali tecnologie.
Infine, il quarto capitolo presenta un caso d’uso dell'IA in ambito industriale manifatturiero italiano, nello specifico nell’azienda VHIT. Si è messo in luce l’impatto delle tecnologie nei processi produttivi, riconoscimento errori, valutazione scarti e manutenzione. The paper aims to describe and analyse AI, as well as its impact from an economic, social, strategic and productive point of view.
In the first chapter, we examine the birth and development of AI from the ideas of previous thinkers to modern tools born through deep learning and machine learning, to the models of Gen IA. The function of weak and strong AI is also indicated, with moral and pragmatic consequences.
The second chapter discusses, in a funnel-like vision, how the world, the EU and Italy can use new technologies to increase their productivity and be responsive to daily changes.
The third chapter, instead, focuses on the transformative impact of Gen IA, large-scale language models and adversary generative networks within business and industrial processes. The consequences identified are an increase in automation, productivity and creativity to enable market opportunities to be seized. The ethical and strategic question remains open, given the rapid evolution, to increase benefits and moderate risks for safety and inappropriate use of these technologies.
Finally, the fourth chapter presents a use case of AI in the Italian manufacturing industry, specifically in the company VHIT. The impact of technologies on production processes, error recognition, waste assessment and maintenance was highlighted.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]