Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del treno nei trasporti e l'importanza del Terzo Valico dei Giovi

View/Open
tesi31545642.pdf (4.870Mb)
Author
Travi, Emanuele <1999>
Date
2024-12-18
Data available
2025-12-26
Abstract
In questa tesi viene esaminata la rilevanza strategica del settore ferroviario e dei trasporti in generale ponendo particolare attenzione alle politiche di shift modale e ai benefici derivanti dal trasporto intermodale, anche in un’ottica di minor impatto ambientale. Si esaminano inoltre le dinamiche sociali ed occupazionali legate al lavoro ferroviario e la necessità per il settore di attrarre personale giovane e qualificato per rispondere alle sfide poste dall’implementazione delle innovazioni tecnologiche, e di aumentare il livello di sicurezza dei lavoratori. Viene descritto il funzionamento della rete ferroviaria italiana, mutato profondamente a seguito della privatizzazione parziale del servizio ferroviario, e analizzate le motivazioni dei frequenti disservizi, anche nel settore Alta Velocità, che recentemente hanno attirato l’attenzione dei media. Infine, viene fornita una descrizione dell’opera e dei benefici derivanti Terzo Valico dei Giovi, infrastruttura cruciale per i collegamenti ferroviari tra Genova e la Pianura Padana e inserita all’interno del corridoio europeo TEN-T Reno-Alpi, il cui completamento tuttavia sta scontando diverse difficoltà realizzative e critiche relative alla sua convenienza economica. In merito alla realizzazione del Terzo Valico vengono presentati i dati di traffico relativi alle preesistenti linee ferroviarie dei Giovi, considerate ormai sature e inadeguate agli standard europei, e due analisi costi-benefici, ad opera del Cociv e del MIT, che presentano risultati contrastanti rispetto alla convenienza complessiva dell’opera.
 
In this thesis we want to analyze the strategic relevance of the railway sector and transport in general, with a specific focus on modal shift policies and the benefits of intermodal transport, particularly in reducing environmental impact. The study also examines the social and employment dynamics related to railway work, highlighting the need to attract young and skilled workers to address the challenges posed by technological innovations and to enhance worker safety. The functioning of the Italian railway network, profoundly changed following the partial privatization of the railway service, is described, and the reasons for the frequent disruptions, including those affecting the High-Speed sector which have recently garnered significant media attention, are analyzed In the end a description of the track is provided along with the benefits deriving from the Tortona–Genoa high-speed railway, a crucial infrastructure for the connections between Genoa and the Po Valley and forming part of the European TEN-T Rhine-Alps corridor. Despite its strategic importance, the project faces significant construction challenges and criticism regarding its economic feasibility. Traffic data from the pre-existing Giovi railway lines, deemed saturated and inadequate to meet European standards, are presented, and are studied two contrasting cost-benefit analyses, by Cociv and MIT, offering differing perspectives on the overall feasibility of the project.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10755
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us