Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio della fenologia e distribuzione di Ditteri Sarcophagidae di interesse forense in Italia

Thumbnail
View/Open
tesi31617643.pdf (1.566Mb)
Author
Dugnani, Margherita <1997>
Date
2024-12-16
Data available
2024-12-19
Abstract
L’Entomologia forense è la disciplina che studia gli insetti in contesti legali ed investigativi, con particolare attenzione a quelli che colonizzano i resti umani in decomposizione. Gli entomologi forensi analizzano la presenza, lo sviluppo e il comportamento degli artropodi sui cadaveri per stimare il ‘minimum postmortem Interval’ (mPMI), che indica il periodo in cui è avvenuta la colonizzazione, ricostruire le circostanze del decesso e verificare la presenza di eventuali sostanze tossiche nel corpo. Inoltre, l’entomologia forense è impiegata per valutare se un corpo è stato spostato, esposto a diverse condizioni ambientali. Questo studio si è concentrato sull’identificazione delle larve di Sarcophagidae provenienti da casi forensi italiani, con lo scopo di definire la loro fenologia e distribuzione nel Paese, al fine di fornire uno strumento per l’interpretazione di futuri casi forensi. La specie maggiormente rilevata è stata Sarcophaga argyrostoma, sulla quale sono stati condotti studi fonologici e biologici, al fine di ottenere informazioni utili, considerando che in Italia non vi sono particolari approfondimenti su questa famiglia.
 
Forensic Entomology is a discipline that studies insects in legal and investigative contexts, with particular attention to those that colonize decomposing human remains. Forensic entomologists analyzes the presence, development, and behavior of arthropods on cadavers to estimate the 'minimum postmortem Interval' (mPMI), which indicates the period during which colonization occurred, reconstruct the circumstances of death, and detect the presence of any toxic substances in the body. Furthermore, forensic entomology is used to assess whether a body has been moved or exposed to different environmental conditions. This study focused on the identification of Sarcophagidae larvae from Italian forensic cases, with the aim of defining their phenology and distribution in the country, in order to provide a tool for the interpretation of future forensic cases. The most frequently detcted species was Sarcophaga argyrostoma, on which phenological and biological studies were conducted to gather useful information, as there is little existing research on this family in Italy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10694
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us