Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Terza e Quarta dimensione: una passeggiata di relazioni

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi31575638.pdf (24.93Mb)
allegato315756381.pdf (27.26Mb)
Autore
Fortuna, Laura <1998>
Data
2024-12-13
Disponibile dal
2024-12-19
Abstract
Il progetto "Terza e quarta dimensione: una passeggiata di relazioni" esplora il recupero e la valorizzazione dell'area urbana decadente, ma vivace, situata lungo la riva sud del fiume Tago, ad Almada, con l'obiettivo di rivitalizzare e modernizzare i suoi spazi per creare una coerenza tra la vivacità sociale che li anima e l’ambiente abbandonato che li ospita. Il lavoro ha preso forma da una lettura poetica del luogo a cui ha fatto seguito un’analisi più accurata dei suoi caratteri e delle sue relazioni con il contesto, in particolare con i suoi elementi caratterizzanti: il fiume Tago, la città alta di Almada e la scarpata che li separa. Si ricercano le energie che definiscono questo luogo e ne determinano il funzionamento: il loro andamento diviene poi la forza generatrice delle linee guida del concept. Il progetto, a partire da queste energie, integra dinamiche ambientali, sociali e culturali, dando vita ad un percorso fatto di relazioni che rafforzano la terza e la quarta dimensione dello scenario; esso sviluppa un sistema di spazi coesi e un complesso susseguirsi di rapporti visivi e percezioni fisiche in continuo dialogo tra loro, esaltando le dimensioni tangibili e intangibili del paesaggio.
 
The project "Third and Fourth Dimension: A Walk through connections" explores the recovery and enhancement of a decayed yet vibrant urban area along the southern bank of the Tagus River in Almada. The aim is to revitalize and modernize its spaces to establish coherence between the social vibrancy that animates them and the neglected environment that hosts them.The work originated from a poetic interpretation of the site, followed by a more detailed analysis of its characteristics and relationships with the surrounding context, particularly its defining elements: the Tagus River, the upper city of Almada, and the escarpment separating them. The study seeks the energies that define this place and dictate its functionality; these dynamics become the driving force behind the concept’s guidelines.Building upon these energies, the project integrates environmental, social, and cultural dynamics, creating a journey of relationships that strengthens the third and fourth dimensions of the scenario. It develops a system of cohesive spaces and a complex succession of visual connections and physical perceptions in constant dialogue, highlighting the tangible and intangible dimensions of the landscape.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10688
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico