Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi del DNA nelle indagini di reati contro gli animali: applicazione in casi di uccisione illegale di lupo e cane

View/Open
tesi31570642.pdf (1.802Mb)
Author
De Crescenzo, Martina <1999>
Date
2024-12-16
Data available
2025-12-19
Abstract
Questo elaborato tratta temi inerenti alla genetica forense animale, in cui tecniche di biologia molecolare vengono utilizzate nelle indagini di reati contro gli animali. L’attenzione è stata posta sul lupo (Canis lupus), una specie selvatica protetta in Italia, e sul cane (Canis lupus familiaris), un animale domestico spesso oggetto ad azioni illecite, in quanto per la loro distinzione sono necessarie delle analisi molecolari. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di mettere a punto un protocollo operativo basato su diversi test di analisi del DNA da utilizzare nell’ambito di casi forensi che coinvolgono canidi selvatici e/o domestici, prendendo in esame tre casi studio reali. Nel caso 1 veniva richiesta un’identificazione di genere, ottenuta tramite amplificazione con primer specifici per il genere Canis e per il genere Vulpes, stabilendo che gli animali appartenevano al genere Vulpes. Per il caso 2 veniva richiesta identificazione di specie, mentre per il caso 3 veniva richiesta un’analisi di parentela tra il profilo ottenuto da tracce di sangue e i presunti genitori. Per i casi 2 e 3 sono stati utilizzati marcatori nucleari, gli STR (Short Tandem Repeats), specifici per il genere Canis. Inoltre è stata necessaria un’analisi biostatistica: per il caso 2 è stato utilizzato il software STRUCTURE, per il caso 3 il software EasyDNA. Il campione del caso 2 è risultato essere un lupo appenninico. Per il caso 3, dall’analisi è emerso che con una probabilità del 99,9% vi era una relazione di parentela figlio-genitore. In conclusione possiamo dire che le tecniche di analisi utilizzate hanno permesso di rispondere in maniera accurata e affidabile alle richieste fatte dall’autorità giudiziaria, permettendo di capire quale legge applicare viste le diverse norme in vigore per le rispettive specie. Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, nella sede di Grosseto.
 
This work is focused on animal forensic genetics, where molecular biology techniques are used in the investigation of animal crimes. The attention has been given to the wolf (Canis lupus), a wild species protected in Italy, and the dog (Canis lupus familiaris), an animal often subject to illegal actions. Often their discrimination based on morphology is not easy, requiring molecular analyses. The aim of this thesis was to set up a working protocol based on different DNA analysis tests to be used in forensic cases where wild or domestic canids are involved. In this work three case studies were examined. In case 1, the identification of the genus was requested, obtained by amplification with specific primers for the genus Canis and for the genus Vulpes, establishing that the animals belonged to the genus Vulpes. In case 2, identification of the species was required, while in case 3 an analysis of the relationship between the profile obtained from the blood traces and the presumed parents was requested. In case 2 and 3, nuclear markers, the STRs (Short Tandem Repeats), specific to the genus Canis were used. A biostatistical analysis was also necessary: for case 2, the STRUCTURE software was used, for case 3, the EasyDNA software. The sample in case 2 was an apennine wolf. For case 3, the analysis showed that with a 99.9% probability of a parent/offspring relationship. In conclusion we can say that the analyses proved accurate and reliable to answer the requests of the three cases examined, allowing to understand which law applies given the different laws in force for the different species. This work was carried out at the ‘Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana’, in Grosseto.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10683
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us