Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Officina matematica: un'attività di divulgazione per promuovere la consapevolezza e l'appropriazione dei significati matematici

Thumbnail
View/Open
tesi31570637.pdf (26.69Mb)
allegato315706372.pdf (22.22Mb)
allegato315706373.pdf (26.88Mb)
allegato315706374.pdf (27.32Mb)
allegato315706375.pdf (25.88Mb)
Author
Bottino, Sara <1999>
Date
2024-12-11
Data available
2024-12-19
Abstract
La sperimentazione che verrà presentata in questa tesi prende ispirazione dall’idea di Officina Matematica di Emma Castelnuovo. L'Officina Matematica nasce dal desiderio di creare un ambiente in cui la matematica non sia solo una disciplina astratta, ma un insieme di concetti che possono essere esplorati, sperimentati e compresi attraverso attività pratiche, riflessioni collettive e collaborazione. Emma Castelnuovo ha sviluppato un metodo di insegnamento che coinvolge la manipolazione di materiali, la modellizzazione, il disegno e la visualizzazione geometrica, con l'obiettivo di rendere i concetti matematici più accessibili e significativi per gli studenti. Questo approccio didattico mira a sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze, all’interno del contesto scolastico, un pensiero critico e logico, spingendoli a comprendere il perché dei concetti matematici, piuttosto che semplicemente il come risolvere un problema.
 
The experimentation to be presented in this thesis is inspired by Emma Castelnuovo's idea of Officina Matematica. The Officina Matematica stems from a desire to create an environment in which mathematics is not just an abstract discipline, but a set of concepts that can be explored, experienced and understood through practical activities, collective reflection and collaboration. Emma Castelnuovo has developed a teaching method that involves material manipulation, modelling, drawing and geometric visualisation, with the aim of making mathematical concepts more accessible and meaningful to students. This teaching approach aims to develop critical and logical thinking in boys and girls within the school context, prompting them to understand the why of mathematical concepts, rather than simply how to solve a problem.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10681
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us