Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Da “Perdute salme” a “Il filo dell’orizzonte”: indagini sul romanzo “genovese” di Antonio Tabucchi.

View/Open
tesi31446641.pdf (3.382Mb)
Author
Paniati, Gaia <2001>
Date
2024-12-11
Data available
2024-12-19
Abstract
Questo studio esamina un periodo cruciale dell’attività di Antonio Tabucchi, corrispondente ai dodici anni trascorsi come docente presso l’Università di Genova (1976-1990), un’esperienza significativa sia sul piano umano che professionale, nel contesto della complessa situazione italiana dell’epoca. L’analisi si concentra su un romanzo concepito e sviluppato in questo periodo: “Perdute salme” (1981-82), inedito, e sulla sua rielaborazione ed evoluzione “Il filo dell’orizzonte”, pubblicato nel 1986. La ricerca approfondisce nella prima parte gli aspetti storici e culturali del contesto, e il rapporto dell’autore con la città. La seconda parte esamina i macro elementi narrativi e linguistici di “Perdute salme” e le modifiche che hanno portato alla stesura de “Il filo dell’orizzonte”. Infine, la terza parte, è interamente dedicata allo studio dei singoli capitoli dell’opera. Si analizzano le possibili ispirazioni, letterarie e non, che hanno influenzato l’autore nella composizione della storia e si offre una prospettiva ampia su un’opera inedita di Tabucchi indagando le modalità di gestazione di un romanzo che l’autore stesso descrisse come un «romanzo metafisico».
 
This study examines an important period in Antonio Tabucchi’s career: the twelve years he spent as a professor at the University of Genoa (1976-1990), a significant personal and professional experience also shaped by the complex Italian context of the time. The analysis focuses on a novel conceived and developed during this period, “Perdute salme” (1981-82), which remains unpublished, and its revision and transformation into “Il filo dell’orizzonte”, published in 1986. The first part of the research explores the historical and cultural context, as well as the author’s connection with the city. The second part delves into the narrative and linguistic macro-elements of “Perdute salme” and examines the changes that culminated in the writing of “Il filo dell’orizzonte”. The third part provides an in-depth analysis of each chapter of the work. The study also investigates the potential inspirations—both literary and otherwise—that influenced the author in crafting the story. Ultimately, it offers a comprehensive perspective on Tabucchi’s unpublished work, shedding light on the creation of a novel the author himself described as a «metaphysical novel».
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10601
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us